Rassegna storica del Risorgimento

POERIO ALESSANDRO ; PARIGI ; RANIERI ANTONIO
anno <1930>   pagina <267>
immagine non disponibile

VUttl. ì? iìfìntiMieo (<rMQM4' sultidhiii 267
pòi corpi eli occmpaMonc andana a Napoli ufia ÌSIG* listandovi quattro mesi e poi rientrava in "Padova. Fino al 1820 fu a Verona, a Bassano. dove stringeva amicizia col maggiore del' genio SteccMni, sposato a una nipote del Canova; poi ancora lontano d'Italia fino al. 1839. quando lasciava Pawnata austriaca per ridursi in Patria.
Qui si raccoglieva a ricordare e studiare, occupandosi anche di archeologìa, consigliato dal padre del cognato .Ioli, e cioè da Giro­lamo Joli, direttore dei musei li Brescia. (V. app. XXXHI).
Nel 1848 partecipava ai moti come, maggiore della G. !N. e per­deva la pensione di tinMaie Austriaco. Moriva- dopo il 1875.
Altro desiano seguì invece il colonnello. A nulla approdando le insistenze presso gli amici napoletani, ritornò a Toscolano, dedicandosi agli studi usici*
Costretto dal bisogno si recò a Parigi per chiedere la pensione. Si trasferì per qualche tempo a Milano, indi a Pavia, dove il minor nipote anch'esso di nome Pietro, studiava in quell'Università : a Milano sentì l'influenza delle correnti di pensiero che vi si matura­vano : amico di tanti uomini che con lui avevano operato e sognato, si manteneva in rapporti con Teodoro Lechi (30) e con Silvio Mo­retti. H1 nome di Pietro Grisetti è tra i componenti della XT falange del Benaco con Rubbi, Andreoli e Maceri (40).
2?el 1821, forse pei* evitare le conseguenze della sua complicità, nei tentativi insurrezionali si recò a Londra, 4Vffc rivide il Foscolo.
La principessa di Galles, dal Grisetti conosciuta alla corte dì Napoli, lo volle suo ospite (v. app. XXTV e XXV) e rimase a palazzo fino alla' morte dell'infelice Carolina.
5Tel ritorno si fermò a Parigi per riprendere le pratiche della pensione e in patria riprese gli studi fisici, Cejpendo il brevetto per una macchina vinaria lodata anche dallo scienziato Cattaneo. E' inutile seguire le varie vicende che piiì non lo distolsero dalla terra nativa.
a La Patria mi troverà sempre pronto scriveva al fratello in una delle molte lettere rimasteci ; e nella rustica casa di Selve scri­veva varie dissertazioni e alcune poesie.
{30} TKODORO lasero (1778-1859) generate, wnbatÉfc : Sfatte le battaglie e in Ienagna ta coinvolto meli sommossa militare torfesclaitìi del ISfci e doveva organizsare mttitsrmento 1 moti del '21. Fu vkino ft. Otu?lo Alberto nel 1848.
(40) Gfir. éoj*mio 1 uovo contributo ulla Storia dei moti del '2L. Kas-segua Itodèa ecc. 1917 le. ài m. iv.