Rassegna storica del Risorgimento

POERIO ALESSANDRO ; PARIGI ; RANIERI ANTONIO
anno <1930>   pagina <269>
immagine non disponibile

Piti Po r Ixnìtt'Mali GrfÌHvfti ttnhÈmì 269
tOpvw Mi fttafttf GrtiMH).
A utampa: GxiBGCCi PiuCvo e Rossitroil Scorza, a Selcimi della sellerina, 1803,
e poi Noeera Inferiore -Tip. Agricola C Oliando, Ì8T2. Nuovo metodo di fare il vino con uà semplice meccanismo- Memoria di P. G.
Milano - Tip. G. Ferrai-io, 1822. Ma miseri iti - - Discorsi sui doveri dell'uomo : esordio.
- Accademia di belle aiti.
Discorso sull'educazione (diretto dai precettore all'allievo.).
- Memorie sull'Inghilterra (per sola rimembranza).
Discorso sul lusso.
- Annotazioni riguardanti lo scudo tratte dai commentari di Cesare.
- Influenza- die hanno i caratteri degli uomini sopra le belle arti.
- Dell dizione della scherma di spada e scudo.
Estratti di riutareo.
Saggio sopra la storia della società civile.
;=- Considerazioni sul greci ed etxuscM pei- la forma dei scudi. >=v!DeHa parata semplice col pugnale.
Sopra la statuaria.
-=a femoi-ie tratte dalle antichità " Mcuitrancon. Discorso sulla scherma considerata come facente parte dell'edu­cazione e sua utilità.
Upérq Maitoswittu M DomaMcu Gl'idem (0y
- Memori biella mia1 vita.
- imposizione' di alcuni pensieri sianuua, sulla intelligenza, sul sistema
nervoso e SUI jjerrezioiiauiento morale (Salò - 1870).
- Sunto della, guerra gallica di Giulio cesare corredato di riflessioni e
paralleli, sul modo di guerreggiare degli antichi, con quello del mo­derni.
(4.) Si trovano presso gli eredi slgg. 'Geranll di .Salo. Per altre operette mi­nori cfr. I JVIanoscriflil delle Biblioteche d'Italia voi. XV111 Salò.