Rassegna storica del Risorgimento

POERIO ALESSANDRO ; PARIGI ; RANIERI ANTONIO
anno <1930>   pagina <271>
immagine non disponibile

Pifit-Vf) ,? nom-MMCQ: (irixctfd mloffkt.ii/i 371
111.
Schiavo abbietto, che 311 1 ini 111 il porge solo omaggio e fé. baci pur gli aurati scanni, DIN da noi distolga II pie. Ciii si sente entro alle velie latiti sangue a gorgogliar, morte si, ma non catene, sempre pronto e ad incontrar.
IV.
Duce invitto! i voti ascolta d'una libera Regimi: se per te dai lacci è sciolta, tu le serba un si bel don. Va, decidi il nostro iato; salva, a noi la libertà : sempre fido e sempre grato l'Italiano a te sarà.
del cittadino' (Elsettì)! P(Ietrp) da Gargua.no (sic.)
Benaco 7 fruttidoro anno 5 repubblicano e 1* libertà italiana.
, mim tv
(Bdetro a. irenzq Grisetti):
Massa 17 brumale anno 7 rep. (7 nov. 1708 v. s.)
Oarimimt) JjtateUti, fàna lettera dell'amico W.0 pervenutanri ieri da Ferrara mi dà eertezza -dello alato della famiglia, per mossa) di una lettera clie sesitta gii avete; v*as-slenji che pryo -una piacerli indicibile per Questa nuova. Sono alcuni ordinari che fjon-pelivi d> vostre lettere e non, so 5D chi! attribuirne la cagione: scrive­temi e fate H* abbi atmen 11 contento d'aver delle -vostre novelle giacché 11 destino vnol separarla, a di alleviare in parte la nota che urovo in questo paese. Zia eoattaione di Trouvó non èstìititt aecettata la q.uesto Dipartimento, e tutti con acclamaatoni gridavano ; Viva la costitìMone dell'anno V .