Rassegna storica del Risorgimento

POERIO ALESSANDRO ; PARIGI ; RANIERI ANTONIO
anno <1930>   pagina <273>
immagine non disponibile

APPENDICI* Él
(Fletto pfeetif iti, hmvMà
'Pavia, 1. marzo tóOL Oaro amioo e frótÈìtOì
Sono della tua opinione sul t'argomento della costituzione. Non mi piace perc.be affatto aliena da quei principi Che giurai di sostener con le armi. La religione va in trionfo ma non mi posso giammai dimenticare tortwn .religio poi aU suaderr malorum. Le divisióni hanno avuto la loro sorgente da queste Conti e invano gli Interessi politici hanno tentato di riunire gli uomini per farli gioire d'una felicità limitata. Butturini ti saluta ; dice di coltivare l'ami-itala di Pederzoli, uomo che gode la confidenza di tutti I bresciani e che poteri molto giovarti.*-.
Sono infinitamente dispiacente degli incomodi inevitabili a cui è esposto-Fontana (43), e chiunque Vive. Salutami d. Filippo e digli qua! sia il mio di­spiacere. Abbracciami tutti di casa e scrivimi a lungo e di sovente. Amami. Addio*
tuo affmé fratello.
APPÈNDIOBÌ VTT -ptetÉO iGrlseta al fratello Lorenzo)
Pavia, 24 vend. - a. X (16 ottobre 1801).
Vi mando le Notti di Xamw? tre canti di Monti, il ritratto di Filippo II, e UH delitti e delle pene di BeóùaHà commentate da Voltaire e con delle ag­giunte di vari altri autóri. Werther è per la sorella Domenica.
Finalmente il reggimento parte domani ed io resto ancora qui. L'aria è-pesstma ma invece di Mantova si sta bene per .tutto. Se la permissione mi verta accordata verro volando e manderò per (parola illeggibile) il mio desiderio. Bfiuirini non è ancora giunto. Ei deve giungere tra due o. tre giorni.
organizzazione è fatta ma ancora non ne sappiamo II risultato. Efo dei fondamenti per non rinunciare aflle p speranze. Tina folla d'ufficiali vanno' strisciando per la capitale chiedendo protezioni, tentando d'ingannare la buona fede servendosi delle molle motrici, denaro < donnei per carpire un impiego, che non dovrebbe essere che Jl premio dèi valoroso soldato, e del-
(43) Sfontana , 'A'IL;: Pieta snfodliin.no BetaiejSÉiò: anonime. Fu tra l primi munlclpallsti, indi eletto nei collegio dei Seniori. Deportato 1 Oattaro durante Hitvasini* anwti'o-rciHsn. séise la storia: .rSiSUlb sofferenze proprie ed. altrui durante la wiixivltn. Al ori nói 1802:
i