Rassegna storica del Risorgimento
1815 ; TOLENTINO ; RIMINI (PROCLAMA DI) ; GIOACCHINO MURAT RE D
anno
<
1930
>
pagina
<
277
>
Pit'ti V ÌJOfM'nlfiQ. lìrìiHrtiAt KUloditiili 277
dlaUnialucute riverivate da nula imnfx. Io Intendo iterJizluxvJ del; cloiw'jed addirmi a ]?. S. tuma,
Servo vero ed tranilo Nicola Vergata Cifc "SfajtWtE- 3 aitìemhre. fflgfA.
CA tergo : AlTULuiu Signore e P; OsserV; 39; Hg. GHÈKe>/j//c /fc<M*swi/i.- MÌ1aia.o).
.U'PEXDKJE SITI ( Pietre Grisetti ni fratello Lorenzo,)
Corno, fi dicembre 1803. Oiim LureitQr
Neil tot sorprende' che il legislatore del Distretto iltegli Aranci si abbia dimostrato diverso da quello ce doveva dimostrarsi. Ma consolati infine cbe gli nomini, o tosto o bardi si fanno conoscere. Quando la Repubblica era compressa da più severe istituzioni, i magistrati si conservavano integri per quanto la natura umana lo permette: "Rilassate lineile, si sono conosciuti i sedicenti patriotti che facevano echeggiare il loro nome in bocca dei studi pi e del Vili.
Tutte le eose ritornano agli antichi usi, e per questo conviene dubitare di tutti, e sino, sarei per dire, di sé medesimo. Ho avuto dei motivi in questi ultimi tempi, di apprendere a vivere con più circospezione e a vergogna dell'umanità bisogna dire che se un uomo e in privato onesto, .divenuto: pùbblico magistrato non e più quello.
ÌÈu jnp sa quanto mi dolga che per questa commissione che non mi lascia dipartire .Nemmeno un giorno); di non poter venire a prendere il Domenichino. Io faro: jper ite tutte, ciò che posso e tosto mi sarà permesso accompirò ai miei doveri. Jtessaroli e Nlcolino abbracciano'tutta la famiglia.
TI raccomando di tessere superiore a queste vicende.
addio: Tuo fratello.
APraSròMtìi! xiv
(1 capitani .Rosamil de' zappatori, Grisetti d'artiglieria aS-l. imperatore)
a ISsaminaudo Ilo state In cui ora le armi sono adoperate, In riguardo alla
classe di quelle che da ferir da presso: si appellano, è meraviglia che alcuno non
ipòlga l'attenzione onde eaamlnare se lio (ielle medesime è quello ohe dalle
f
fJD* Geometra napoletano (18-!fìS3) professore di mateimittìfti iu qùIn, Università. Piede àrie opere Ile stampe.