Rassegna storica del Risorgimento
1815 ; TOLENTINO ; RIMINI (PROCLAMA DI) ; GIOACCHINO MURAT RE D
anno
<
1930
>
pagina
<
279
>
Pi0m e Domenico 'CFfffeSfìl nalodWiìit Z7
spada e scudo. Porge npn si sono bene esaminate le particolarità di questo prima di abbandonarlo. Gli antichi avevano acini .da tran potentissime, che: trapassavano i scudi loro; ciò non dì meno credettero quella sulMente cagione delPaftfcandono.. Ohi sa che ult gualche genio riftMamauÉ tra noi le armi degli biLGhl senza lasciare le-nostre, non faccia mutare di Sembiante la guerra, e non sia questo cambiamento 'un'epoca laminosissima della dì lui gloria e di ammirazione per la posterità.
Persuasi che l'individuo* principalmente colui che 11 dovere ritiene, senza l'aiuto del Governo a cai fe'ottopostoy non può estendere la sfera delle cognizioni, abbiamo determinato di presentare a V. M". in questa breve memoria i nostri pensieri. Sarebbe presunzione intraprendere di parlare di antichità, senza pria averle dawleìno esaminate.
Bonia, che malgrado le tante vicende a cui dovette andar soggetta ha sempre conservato l'impero nelle arti, e centro comune della antica cognizione costrìnge lasaasttt a passare gli anni sul Tebro, e forza noli' pure, còlendo, -parlare delle armi antiche, di andcvi<?Jl La necessita d vedere i musei de! rle-: vare lai forma, materia, e tempra di quelle ci diviene iudispensabile. In forza di tali riflessi siamo costretti a pregare la M. V. idi accordarci un permesso di 6 od 8 mesi onde poter viaggiare per l'Italia e segnatamente to quei luoghi ove te1 cognizioni si sono M Conservate onde rettificare 1 nostri lumi ed: estenderli.
Questo piccolo viaggio dovendo essere per il suo oggetto di qualche spesa néj ,avendo noi mezzi iitììefeitl per sostenerla, preghiamo TvlSf, di volerci accordare alméno il nostro soldo anticipato perì detti- 6 He per vmesiV 'onde comparire con quella decenza che conviene ad. -unciale-- che viaggia per raccogliere cognizioni.
Possano l nostri desideri trovare presso Vi M. tra favorevole accesso : noi avremo Fonare di 'enfere jpjfle1 M- nostra fatiti a chi vuol istruirsi nelle armìr Voi Imperatore, la gloria di aver protètti le arti i scienze militari, ed eccitati 11 ingegni a perfezionarli. Rispetto e~ profonda subbordinazione,
,.èPlEM Ì?f
Pietro (MsettÉ al fratello Lorenzo)
Pavia,. .9 marzo 1804. Cow/ 'fratello Attendeva tìiae no-e, ma tu mi hai privato di questo piacere. Bertelli mi scrisse dall'Ospedale dei rognosi una tetterà chiedendomi del danaro che me lo avrebbe restituito an>ehé U di lui padre gli faceva qualche rimessa. Io gli