Rassegna storica del Risorgimento

1815 ; TOLENTINO ; RIMINI (PROCLAMA DI) ; GIOACCHINO MURAT RE D
anno <1930>   pagina <296>
immagine non disponibile

aod
Gttìtlo burnii
Kwiera iti .toeco del tQBGca3.ilai,no.; ed egli .avemi! la polita malattia di quelli che vogliono parlare di cose dove' non hanno Impiegata la loro vita, quasi volendomi prevenire, scrisse un artìcolo riguardante questo punto di meccanismo, dove -diceva delle còse molto vuote e puerili, e per conseguenza di buona fède, in­gannato da molti pittori moderni di cui egli è stato mecenate, pittori più pra­tici che teorici, vi ( raserive dunque quanto gii dissi ed Inculco a voi pure, mio caro amico, d*KnfcvÌ ,m;eeo per giovare alla nostra Ttalia, Siccome voi avete tanto genio per lo belle arti, potete perciò con qualche vostro scritto giovare ad altri uomini culti e per conseguenza all'arte. Questa sarebbe per voi una nobile ed utile carriera unito ali! miei deboli lumi, se avesti mezzi; basta se intanto vo credete a proposito di pubblicare qualche cosa, interrogatemi su qualche punto dell'Arte, che io vi risponderò....
Salutatemi il vostro bravo nipotino ed il nostro rispettabile prof. Prina di -cui fe molto tempo che sono privo di notizie. Amatemi mio caro amico, come i ama fino che avrò vita il vostro aff.mo amico,
Oimeppe Errante,
APP>ÌCE XXXIII (Girolamo Joll (al) a Domenico Grisetti)
Stimatissimo amico,
Essendo incaricato dal sig. Labus di ripassare le prove m Stampa del secondo volume del Museo bresciano per correggere le inscrizioni confrontandole colle originali che sono nel Museo, mi viene alle mani quella esistente nel cimitero di Salò: SAORTJM PRO SALUTE etc, e .tosi' esprime:
Forse non vi ha monumentoiche sia rÌpetuts*M aM'Oìfe nelle colletanee epigrafiche. Luggesl ne' codici ite! gferrarini> del Fendano, del Soluzlo, del Cor­sini. doll'Amadi, del .'Tetti: e m istampa Me? libri dell'Appiano, del Somaina,. del Ponvinio. del Nazari, del Grutero. tre volte, del Rossi, dei Vinaeesi, del Mu­ratoti, del Bonjttìv
Parecchi eziandio tra' più antichi premettono alla prima linea l'intitola­zione 2ÓBPTUKO ATTtl. non vedutasi! nel 1S98 dal Morósini ne da me, né dal Jol! ebe ne-araste un fac-slmil Non è però improbabile che quella linea si leg­gesse ,--ol plinto di una sfiabtia sorrètta da questa base, che fu già in Toscolano et] ora in Stilò nel cimitero a: serve14Ì sostegno ad una. colonnetta della -itoa vwBty ti lago M :tffc: qui H ehtórlsshuo epigrafista).
fSD Gerolamo .l'oli, padre di Faustino, 1780viSS3. pittore ed. urehcologo e par­tecipe attivo alle ricerche èbe tra H1KÌ2 o W Sto/Bum.- ft Itosela, tanti tesori di romahltìiv fra I quali la celebre VMwri;i> ili ÉPM WM M'nseo-.