Rassegna storica del Risorgimento
ALIGHIERI DANTE ; NAPOLI
anno
<
1930
>
pagina
<
298
>
298
(riwo Lanuti
APiBwkaà xxxv ((ióliimo. joi a; tanenieoi isebttì
Dimando mille compatimenti so non ho subito risposto aite, earlsslina trua unendole le spiegazioni alle sue domande sulla prima delle quali le dirò chela lapide citata dal Rossi a foglio -40 esiste ora nella nostra piazza vecchia sulla facciata delle prigioni statavi posta nel 1445 circa per decreto: della citta emanato nel di 18 ottobre 1440.
Non so dirle se sia stata illustrala la lapideaGaino, e salo fu non ne so l'autore;
Sul FANBM; RVAK nou ne ho nessuna cognizione. In questo si sentirà il chiàriss. dott. :Labùs nel secondo volume del Museo ove illustrerà circa mille nostre iscrizioni.
jUa lapide di Valerio ora esistente in Trento io la credo appartenesse propriamente a Quella citta, adendone- fefiÈMoi tìMasamente ifiantq il Tartarottì. che il conte Giovanelli. le opere' dei quali sono presso di me, che occorrendole non ha che a scrivermi, ed io tosto mandargliele.
In quanto all'aggiunto NEPTUNO AUG. che hanno fatto il Bossi ed il Nazari aloni posso) 'ÒM mWfi M iPOsiMw. Io credo che sarà forse uno di qu4 soliti sogni delly storico Rossi, tanti) accreditato a' suol tempi* Le inscrizioni da lui pubblicale confrontate all'originali. si; tooano la maggior parte -o mancanti, 0 accresciute arbitrariamente? 'J?P; 9É : rlmMerato dalla nostra ritta da quelli illustrissimi perrneonl.
Il VIATOR VALE UM TtTìsta propriamente sotto U quadralaféft>*JsiTizwne. come nel n4o 'disegno.
Sulla: vera pvèttienza del PETRONIUS essendo contrari i aseri dei Bossi e Naat' non le so dir nulla, anche su di Questa SÌ sentirà il parere del prelodato sig. La bus.
Non so se le abbia trascritte le due lapidi antiche dell'Isola LeoeM, se In caso diverso mi scriva che le spedirò.
Le fintò le notizie portateci da questo mons. canonleo MalosSi (52ì. segretario del nostnp *rims,, VWQQYQÌM quale vien da Roma. Egli e stato varie volt* a visitare la signora Margherita Bravi (58) la quale l'ha trovata in buonissimo
(02} II anemico Malosal: iistin-is ?i) la OMaiiri;,, fu vice-rettore del Seminarlo' dal 1820 al 1KÌ4. Dal. 1834 al 1841 fa segrlsta vescovile e poi canonico, delia Cattedrale.
CSB) Sorella d'i Domenico, sposata a Roma.