Rassegna storica del Risorgimento
1843-1844 ; AUSTRIA ; DIPLOMAZIA ; FRANCIA
anno
<
1930
>
pagina
<
301
>
La diplomazia Francese e Austriaca
in relazione ai moti del 1843-44 secondo le Nunziature
La !tofca<fe- Itulia da anni diffondeva con instancabile? tenacia il suo ove iverbo di fede in Italia e fuori riuscendo a far proseliti e ad eccitare gli animi generosi,. .e ebbene ostacolata-, dalla Carbo* neria con la quale riversi; wm elateri politici, tuttavia estese rapidamente tanto eie Mazzini già scriveva il 12 luglio 1831 da Marsiglia a Oiuseppe: tààglioìi a Macon A, tuo confort M dirò die la Toscana procede in modo da superare le -.nìite aspettazioni, organizzata dacao a fondo, noi l'abbiamo gi6'ta i;.telazi;óìie con le altre parti della Romagna e io spero i rd--teve poter connetterle ambedue col Piemonte; anello il pin importante (1). In Ancona pure nel maggio 1832 dopo lo sbarco dei francesi il patriota Nicola Rtceiotti Costituita* la Congrega centrale delle Marcite da cui dipendevano quelle di Pesaro, Macerata, Fermo, Ascoli. Oltre alle numerose congreghe d'Italia parecchie ne esistevano a Parigi. Marsiglia e nella Svizzera dove si preparavano trame per sommuovere l'Italia e dare ad essa la libertà.
A Malta v'era il modenese Nicola Fabrizi il quale aveva concepita il disegno di fare iniziare ltsurrezione dalla Calabria e Sì? eilia dove alcuni legionari facevano un'atìàa propaganda s'adoperò poi ad allacciare rapporti tra Napoli e le Romagne dove piti agitati e impazienti erano gli animi. Ora questo movimento del mezzogiorno, copiato da quello del Card. Buff". il quale nel 1799 erar rhisio; a rieuperare il treno di Napoli a Ferdinando, movimento ette sarà poi il sogno di Garibaldi, non era nuovo, in quantoi;gia era
m MAWflWtV? XnMk -VP)'! ,lfe pgv 24-29.