Rassegna storica del Risorgimento
1843-1844 ; AUSTRIA ; DIPLOMAZIA ; FRANCIA
anno
<
1930
>
pagina
<
305
>
La diplomazia Francese e Austriaca 395
de-rato generalmente nocivo a lei stessa, ostacolerà, tatti i propagandisti esteri ai quali non si poteva negare ospitalità per le leggi del Paese. E il Re Luigi Filippo che. con trarla to dall'immensa massa popolare vedeva quell'aspirazione Farsi sempre più < Idara attraverso le trame livoluzionarie, fece tutto il possibile per opporsi al loro sviluppo. Molta differenza v'è dunque tra la politica fraucese e quella atmtroàea rispetto all'Italia. Mentre la Francia, nelle cui terre numerosi emigrati ordivano la trama meravigliosa che doveva portare alla libertà del popolo italiano, esercitava su li essi una stretta sorveglianza. l'Austria ,non pensava che alla loro completa compressione, poiché, non potendo sopprimerli, l'indipendenza d'Italia significava per lei la perdita del dominio del Lombardo-Veneto e cosa più grave il trionfo del principio di nazionalità, preparazione scientifica alla sua caduta.
Ei fatto di Bologna sebbene piccola cosa in sé,.fece gran rumore. Carlo Alberto indignalo, da Racconigi scriveva al Solaro della Margherita il 22 Agosto l-Séiib I fatti di Bologna sono abbastanza gravi e mi fanno sempre deplorare e he i nostri stati non confinino con quelli del S. Padre senza di die noi potremo sempre assisterlo senza alcun secondo fine né d'ambizione nà d'ingrandimento il che vi prego di dire al Nunzio . (U)*:33l il Governo Pontificio, prevedendo il rumore die dei piccoli casi di Bomagna si sarebbe fatto aireste; Volle dimostrare essere questi opera di contrabbandieri togliendo 'così ad essi ogni valore politico.
MeUeraaieli il canqellieÈ iiriaco 'però non la pensaauéósì ; egliat'Wlvtitoiitttì'jmpressione talmente brutta dal moto del lo agosto che si mostrò pronto ad aderire alla richiesta di armi fatta dallo.Spinola (12) al Radetzki per reprimere i probabili nuovi movimenti rivoluzionari e dava "notizia di ciò all'Incaricato d'Austria a Parigi. Tale dispaccio era stato li-ito dal Nunzio a Vienna (13) il quale aveva la convinzione che dalla Cancelleria austrìaca si era data troppa importanza ad un fatto isolato eiiliiii'-nte; represso, il quale anziché ingenerare soverchi e intempestivi allarmi era servito piuttosto a dimostrare sempre più chiaramente l'impotenza della
.(11). SIIMIWJ i>Hia*Ì' MAIMÌIIRIIITA,, MmtOHànflvKi .pini. 172. >t 12) /Ptìft1 :emnm ÌÈwmm anche fei sotìeéJtoa: UstttMm ffomMMu il ipiftle doveva tiVa "!Hv>J'Éjli ;èonfidenti immo il Legato. fl) Mona. l*udóvjGO!'i!t.p)i)etì>l Alidori.