Rassegna storica del Risorgimento
1843-1844 ; AUSTRIA ; DIPLOMAZIA ; FRANCIA
anno
<
1930
>
pagina
<
306
>
306
hea Rm<rì
fazione rivoluzionaria latente negli Stati Pontifici 6 aveva llo stesso tempo mostrato, m le forze in riigei i e od estere al serpaio della Santa Sedie, ossero snuMenti' mantenere Perdine e la- tranquillità l snjiojj ati. (U).
Età ferina intenzione della Santa Sed<i 'li non lì ape uso delle armi imperiati altro che nel caso di ima gégeMfe MMgpamóM in quanto: la sola imita pontificia bastava Jjer il momenlo a isfamggeTe un'orda eli malviventi che infestavano le colline bolognesi (15). fìì tavia la guarnigione ansriaic. dii Feccara riceveva un rinforzo di tre battaglioni sotto il conianiiM d' Rflidetzlcy.
aietternich ohe era assente da Vienna dagli ultimi di luglio (da Ischi e Linz vengono le sue lettere), era tornato ai pripi di settetk-: bre pei tS',ovaSi pronto a prendere senza ritardo provvedimenti nel caso che nuovi disordini fvmfeagòQ Sello Stato Itatincio* nel quale se per fortuna IL ;GB:O meditato non ebbe successo,, non si poneva dire per questo scougi alato, il pericolo di uno nuovo e si proponeva perciò di vigilare attentamente per prevenire le mene degli Anarchisti . Sicuro che non negli Stati Pontifici, ma nel regno di Napoli risiedesse il fomite centrale della ribellione la quale poi 1 Infondeva nel resto della penisola, riprovava la debolezza del governo napoletano incapace ad estirparla dalle sue terre e così pure biasimava la tolle ranza del granduca di Toscana, nei quale i demagoghi potevano trovare un valido appoggio (16).
D governo austriaco si jKÈMfccupava molto della politica dei governi italiani che avrebbe Stììnto > sé consoni. Conservatore per eccellenza, gli era odioso il nome di libertà m quindii eraya- ì3!ifo quello che servisse a sconvolgere gli oi'dinanientì ?di nazione ÈJ poiché non si sentiva troppo sicuro nel Lonibawdio-Yeiieto la cui tram-quii I ita dipendeva da quella degli altri sgasiti,; vóteva eie maggiore severità si usasse dai governi contro liberali,
I liberali' italiani, secondo il governo austriaco., avevano rapporti con quelli spagnuoli, poiché le vicende spagnnolte-.'aèvano avuto nn'èco molto profonda Atalia; Cterto è che MoilfMikaliauilel*-'] grati nella Spagna avevano aontbaiituto uolle .file spagnuole per
pi) Legatone tu Roteai, .:N, 165 - <ipv m jigoaM. , iwr (Qto tifi) Xegassiotifc i!p Bologna, . 3Éft DÌHBBecÌk~8 agosto TI. 89(108 do?' Legazione <Ì Bologna M *m duptictaroi settembre 1843. N-. 3178 (Rrttj)T *fàtìx .Appenda Sf,