Rassegna storica del Risorgimento

1843-1844 ; AUSTRIA ; DIPLOMAZIA ; FRANCIA
anno <1930>   pagina <307>
immagine non disponibile

La (Uplomavia totiWQW-n Àntffvfam 37
l'ideale delTindipendenSfa M Ornando In patria, speravano :l nare qui il loro arlieattei' desiderio. Di et ben consapevole, Mn-teviifel: [Medèva necessario provvedere' riardi uàr la ntoua;flel;ua pagnuola reprimendo i partiti livolwsàonari ie togliendo così tp pericoloso esempio di ribellione airitaBa,. Anche il Governo Ponti fi-ciò riteneva lo spirito dei fazioni: ìòssejirè Sfato lusingato dai rivolgi­menti politi spagnnoli cosi da spingerli ad immaginare nuovi pro­getti elie però fwr,( sftàaÉi dalla sua accurata vigilanza. Attraver­so iì-'BartegjO degli einigpalji; nella Spagna si vede cóme veramente i moti spagnuoli accendessero in loro sentimenti di libertà e quali spe­ranze nutrissero di poterli attuare in Italia (ffi). Bene s'apponevano di conseguenza il governo:di; fcma e quello di Vienna ito, 'quante il ri­flesso della politica spaglinola per diverso tempo sì-ece sentire in in Italia, appena avvenuto il' moto di Savigno, lm detto come lo Spi­nola allarmato avesse cMesto l'aiuto delle armi anstiaicfce e few ;eM non avesse incontrato; ifapprovazione del Segretario di S!tati'ó::;; Wfc fèìjni'elì che aveva, eoa* il suo intuito:, compreso; bene 10 stato d'animo <lel Lainhrttsc'hite di -rcgorio XVI, affermava di riconoscere come prematura la richiesta delle tfcnnjw* rej'ia in quanto non v'eM-aecessiti impellente da giudicarla anche perchè lo Spinola doveva lasciare che la domanda fosse dirizzata dal .. Padre alVImpera-tore ; tuttavia lo scusava in quanto era stato a ciò spinto dal timore li disordini più gravi e aggiungeva con fine politica dalla; giusta considerazione che sempre utile sarebbe stato Rovere prevenni1, speranze dei buoni e distrutte le erronee asserzioni dei malevoli con la certezza che in caso di bisogno sarebbero prontamente accorse le truppe austriache , pg
Scontento assai ilei iatOitfjhe ffiea 'iàsciicó fuggire i capi del movimento, come s'intmtsee attaverso le righe del dispaccio, era il Cancelliere e paròle ben roventi doveva avete i'anciate al suo indi­rizzo, che- in questo estratto di dispaccio (19) da me esaminato,
mento Uaimw,. voi. VItt pag. JSF8-,
(JB) Blspaedo B sett<2p? Sfrtò, YM Appendice pk a.
M)) itti'Mfct/l QtietfttìJapftCBto à, tifflW: SéX fiOtKtìuili> Sportati anitodo? in Appenfilce pròwano finn e Iti ilei perìodi con PWOtHil ili sospBtone, hi quiilcosa mi l'ir HbspfeBbre fchii timi dovessero essene iMva elle estratti g <U-piKt'i inviati dallo teso Altieri direttimiente ni 0nr<L .Ffe Spinola sfthfieae ' tmtestoti ni Latnbrusebltii.