Rassegna storica del Risorgimento
1843-1844 ; AUSTRIA ; DIPLOMAZIA ; FRANCIA
anno
<
1930
>
pagina
<
308
>
3?>-
Lea Rimi
erano statfe abolite TjtèF non urtare la M8CtóbMÌ dello Spinola, nelle cui mani sarebbe frenulo, enfc ne diivaseeJLópera è attestato anche dallo stesso Safttbuy in un suo dispaccio ; Méttermeli della fuga ne faceva carico al ardinal Legato, perchè con l'arresto, dei Pantori dei movimenti sarebbe stato prevenuto tutto quello die ebbe luogo dopo (20). L'unica cosa é lo confortava era il pensiero-elle in Italia non. si temeva per il momento alcun disordine, poiché vi si trovava un uomo tanto intelligeaie. come il Radetzky che avrebbe potato mandare nello Stato roafliiéio se il caso l'avesse richiesto 20-000 o 30.000 uomini che sui irebbero ben presto ridurre al dovere i nemici dell'ordine qualunque uè fosse il numero:, -([g-3-.i.
In realta, Mettermeli., Q gì fidava troppo della traiiquilliifr. Ielle Legazioni e insisteva perciò presso il (governo di -Roma per l'inno di armi, imperiali, non per il desiderio; di penetrare nelle Lega zioni, ma solo per assicurare te., calma alle suo terjré d!i Jàomba.rdo-Veneto certo se-la soasnriiossa non ìeig-,rfetseqià in quanto, le nnej; mancala il sostegno dell'esplosione di.-. Napoli, perchè alcune parti* d'Italia come il Piemonte (22), non bévano aidiemto.v "fénJtfcavia il fermento era rimastola sorpèggvi, 1 lilKraSfeòaVano ffmgfce e volevano attuare il piano dìiaaanare ima-geande quantità di gueril-la .1). :m Napoli per tenere 'occupata la truppa nelPimpedirle e quindi fare scoppiare la rivoluzione nell'iuterno della Città. Tale notizia era data daM-'amnaeeiatore di Napoli M (puale .aveva aggiunto che il piano era stato formato da un aggregato della Giovane Italia risiedente in Malta dove dirigeva le azioni dei settari italiani (23). H piano delle ; gueiàllas; esisteva veramente foiele' era stato inviato jmebe a Mazzini il quale però non l'approvava, pecétte essendo egli stesso e molti altri di fisico affranto; -sarebbero stati d'imbarazzo, quando vedendoli vinti dalla fatica tónon avessero il core di darci una fucilata in.'(24.'). Clic Mazzini fosse contrario a questi movimenti
(gQf l>jHpiicdli) Suiubay,, SE iBefeterobre 1843 in -Wntìo itegli Alberti, voi. tal* pag. 220.
(2t> igcgiisdMie ùì Bologna,- ÌL , 8 fcfcenilbre l'KJM, N. 1783. (FroM.
(22) ri Sarabuy nel suo dispaccio del 7 isotttritihre aggiunge; :j- 1<> ho provato imii vlvn soddiftfitssfoiie apprendendo Èm ila Miti quesM ,pogeMi ìm pw-paganda aveva ratto 4MÌ dei- ipmuoiiiifé miutMliiinoi caUioli. cifrene provo ch'ella a di non potere ottenere alien n a simpatia per mazzo Ielle pov jiul.'jy;pml e di dover temere Prunaitu i>; :V'ril. TU, p, 229,
(231 Nunziatura di Parigi. N. 248, x>.T**r>;- fimtiKéam VHrtii/M. (Prot.k
(24) Protocollo GloviiTMJ Itiilla, 0 settembre 188. 8V 1 ' Mi