Rassegna storica del Risorgimento
1843-1844 ; AUSTRIA ; DIPLOMAZIA ; FRANCIA
anno
<
1930
>
pagina
<
309
>
JEtw; déplijìMàii Francese e Aiixt?iaea 39
non era ignorato da Mons. Fornari (25) il quale vtójie poi a sapere come capi di questi, tentativi fossero i fratelli Fabrizi in Malta e il ipjjète Maccheroni in MaiBa gtiali avevano concertato con il Ri-IjottÉ ufficiale spagnnoÌoy..S: eonipre quaranta ufficiali in Italia fc .sollevare le Ro magne le cui favorevoli disposizioni avevano colpito il Bibotti. il quale verrà infatti a diligere il muto in Palla.
* *
All'annunzio del moto di Romagna infatti si erano entusiasmati gli esuli i quali col Ribotti venuti di Spagna, dietro invito del Fa-"brizi, sollevarono gli animi dei liberali inaspriti dalla severità del governo pontificio, severità che dal Mettermeli era stata giudicata debolezza. Il Ribotti sbarcato con pochi compagni a Livorno s'era diretto a Napoli, dove udito che a Bologna erano insorti, accorreva e riceveva dal Giugni ex dragone pontificio, gli avanzi della banda di "Muratori. Riuscito a mettere insieme circa duecento uomini, dopo aver disarmato i deboli presidii che erano sulla via Emilia, mosse alla volta d'Imola col proposito ardito d'impossessarsi dei cardi-inali Amat, Mataà-Ferrett e Falconieri, i quali però s'erano già messi in salvo. Fallita la presa dei tre porporati e trovate le porte della città chiuse, il Ribotti si ridusse in Ancona donde poi a Givi-' taveceMa: là egli riusciva ad imbarcarsi per Valenza. Molti della banda caddero in mano dei. gendarmi e vennero imprigionati. La commissione pronunciò severe condanne che vennero poi d'assai attenuate.
In seguito a questo tentativo così rapidamente sventato, il governo di Roma, che,' pur riconoscendo l'utilità degli aiuti austriaci, tuttavia ne avrebbe fatto per la sua dignità volentieri a meno, fu Mk'i.sfcimo di potere dichiarare ai governi stranieri che la sola forza indigena e le energiche disposizioni della Corte romana erano baste voli a reprimere qualsiasi movimeutOi Nondimeno il Card. Legato Spinola .narrando al JJfnnaio di Vienna> tentativo d'Imola sventato
(25) Forasi ri. Buflnele nate) a Roma od 1788, morto nel l8iH. Fu iuaaL-nato Nunzio i FflElgf nel febbraio del 1848.