Rassegna storica del Risorgimento
1843-1844 ; AUSTRIA ; DIPLOMAZIA ; FRANCIA
anno
<
1930
>
pagina
<
313
>
La. (ttylamazla Fmmtàv è Aukitim 3*3
sebbene avesse parlato ;Ga disprezzo dei xmM; bolognesi (8) (che l'Austria giudicava come sintomi di una malattìa latente la quale, se non aveva potuto svilupparsi, si era abbastapa rivelata per poterla eliminare), comprendeva come la propaganda estera avesse*una .grande influenza net moti in Italia (9) e perciò Guizot aveva dato ordine che fossero internati in Francia quelli che si trovavano in Oorsic tra essi i fratelli Muratori che vennero portati in diverse città della Francia a cónto leghe di distanza dalle frontiere e dalla osta. Obbediva così agli ordini del Re il quale aveva assicurato il Xnnzio. timoroso che là si cercasseBO stabilire i piani per venire gM. Italia, di aver dato per la Corsica; gli stessi ordini dati per Marsiglia.
Il sospetto del Fornarì non era infondato perchè anche da un rapporto dell'incaricato pontificio a Firenze, bene informato, si ricava che in Corsica si cercava raccogliere denaro per la formazione di una banda destinata a sbarcare sul continente italiano comandata da ufficiali spagnuoli, ai .quali si sarebbero aggiunti vani ufficiali francesi (10). v
Ci fu quindi grande agjtziòe j tutte le polizie e le disposi-zioni prese poi anche dalla Francia non potevano riuscire certamente gradite ai liberali, i quali cominciavano sempre più ad impensierirsi per tali provvedimenti i quali! pencolavano i loro progetti (11). F n ' p "jj
Tuttavia, nonostante gli accordi dei gabinetti europei, grandi erano i preparativi" dei vari Comitati i quali speravamo di pcìter insorgere nella primavera prossima e il più impaziente era quello 4i Malta dove il Fàbrizi, a capo della Legione Italiana che dopo la .scissione dalla Giovane Italia si trovava già da un anno ad essa
(S) Knnzlatura di Parigli : .'2*8. Dispaccio 20 agosto 1843, a* U8.589-S. Vedi, peudice N. 2.
, (9). Azietie il 0overno 1 al preoccupava dello stata di cose In Italia, e sebbene stimasse cosai mas. molto seria 1 igcfto di fliiogaa?j toKv esso mostrava come la propaganda della GloVane Italia avessi* avuto influenza in quella parte della lienlsole e .come 1 movimenti esteri trovassero in essa una facile eco;a. DlspNcelo Sambuy 21 settembre 184' la Mario Degli Alberti, vo itMiie i ri pag. 334.
adì nicurlcato d'affari In puvrize. Dispaccio 4 ottóbre iRi nj) Nunziatura' di Parigi. Dispaccio 10 ottobre TS451. Busta 248* Vedi Appendice NJ 6.