Rassegna storica del Risorgimento
1843-1844 ; AUSTRIA ; DIPLOMAZIA ; FRANCIA
anno
<
1930
>
pagina
<
314
>
3H Lea Rìcei
riunita come Seaioiue Annuita,: lavorava intensamente sebbene asta-colato dalla polizia inglese. Questa ohe per l'iniaanzi w?À lasciati-ad liberali di Malta? e toltemi piena libertà. d'azione* ora si univa, con grande soddisfazione della Corte M Sòma con le-otenze europee piò interessate nell'opera di repressióne perchè anch'essa, comprendeva come, con il trionfo dell'indipendenza in Italia, sorgesse il pericolo di uno stato tale che fosse di ostacolo ai suoi progetti di espansione. Quindi, mentre il passato Ministero dei Wjght aveva; voluto che Malta e Gibilterra offrissero sempre un sicuro rifugio ai fuorusciti senza tenere conto delle continue rimostranze elei fèo verno jSTaipoietano., ora con decreto del 1 febbraio, pubblicato in Malta nel marzo, questo rifugio era tolto dal Consiglio Jlisìvato di Sua Maestà Britannica (12).
Nonostante il decreto ho già. detto come vivo fosse il fuoco rivoluzionario in Malta la quale con Gibilterra era per i rifimgiatSi tona, oasi felice dove potevano esplicare le loro vive energie; e diffonderete loro idee per mezzo della stampa alla qnalie era tuttora concessa grande libertà-Anche in Londra v'era grande Liberta) di stampa basti il dire che colà- veniva pubblicato 17K'Apostolato periodico mazziniano, battagliero per eccellenza, la cui pubblicazione fu trasferita poi in Francia, perchè in Londra già dalla fine di luglio non si poteva, continuare per mancanza di sovvenzioni, in spanto l'edizione inglése esigeva Una forte spesa.
Queste notizie erano state date dagli Ambasciatori di Kapoli d'Austria i quali per mezzo del Nunzio avevano pregato nel novembre il Ministro degli Estesi di farne cessare la stampa. Sapevano anche gli Ambasciatori che i liberali, desiderosi di mettere in rivolta l'Italia lucendo iniziare il movimento dagli Stati Pontifici,, avevano organizzata in Francia una colletta dì 200 mila franchi. Queste notìzie erano abbastanza sicure perchè aiutile dalla corrispondenza dei rifugiati si desume .come veramente mancassero di denaro e avessero eosfeituiia anche in America una società Pbilo-Italian allo scopo di raccogliere fondi non esitando ad unirsi ai protestanti ed accarezzare le loro aspirazioni con una società dì propaganda protestante (131).
{12) Nunziatura di Napoli. Dispaccio 24 monto 3843. V. Appendice n. 1. (fé); <M0L lo*. . Lettera , Mazzini, 0 giugno 1848. pag. 83 voi. 1J