Rassegna storica del Risorgimento

1843-1844 ; AUSTRIA ; DIPLOMAZIA ; FRANCIA
anno <1930>   pagina <315>
immagine non disponibile

JJa, tìàplomdzM- Francese e A MWMM 3'5
4MBft- aveviL subito promesso di far cessare la stampa dei-i* Apostolato in quanto diceva, essendo un foglio periodico e quindi soggetto alle leggi del Paese era facile sopprimerlo, poiché avrebbe dovuto dare una cauzione. H tnjgfgjtfói che pur essendo li­berale ÈX: contrailo al sogno d'Italia unita> mantenne la sua parola con viva compiacenza del Nunzio di Francia il quale sperava, che il foglio non sarebbe più apparso a meno che i rifugiati non l'avessero continuato nella Svizzera < a proposito di questa, regione, conside­rata dai governi conservatori come il centro dì tutti i maneggi rivoluzionari d'Europa , i diplomatici italiani desideravano che Guizot non solo ne internasse i rifugiati, ma negasse loro anche i passaporti qualora li avessero domandata; ;(!.- (aiiiizot- dapprima parve esitare perchè ciò sembrava essere in contrasto con le leggi del paese, ma infine dopo aver bene esaminata la cosa, gli parve opportuno seguire gli avvertimenti degli :AmbasGiatori e venne de­ciso di ricusare ai rifugiati il permesso di uscire dalla Francia tos­siche per andare nella Svizia ; e a Conferma di questi ordini ve­niva negato subito il passaporto al Ricciardi caldissimo settario na­poletano il quale, andato nella Svizzera a fare propaganda 'era * tornato-'in Francia per passare va. WmmlgW* mia aèstato veniva, condotto a Parigi dove chiedeva Invano] il permesso di uscire dal re­gno (JS)v
I governi italiani si éam lamentati della poca energia dispie­gata dal governo di Roma e in special modo il governo di Carlo Al­berto, e i rimproveri e le llcuise sarde trovavano piena corrispon­denza in quelle dell'Austria, *dte éepiliorasa l'ijiiPtfitu.àin del Go­verno Pontificio, non solo nel reprimere disordini ma anche nel prevenirli, tale da permettere a più persone! ài qualità e di nome co­nosciuto di mescolarsi al movimento di Bologna e di dargli con il lóro intervento una pi fi grande importanza (16). Ma se poca energia in verità aveva spiegalo nel regnimele il moto bolognese, tuttavia ora esplicava una grande attività e s'informava minutamente di ogni
(1 tea repubblica elvetica uva. facilmente ricetto al profughi Italiani e 11 proclamava proprll cittadini appena avessero comperato un palmo di terra entro 1 suol confluì. XUmiagàO BAHBHBBA, La principessa di Belgioioso, pa­gina 83.
J5) Nunziatura di Parigi. Dispaccio 4 novembre 1848. V. Appendice 8.
tm Dispaccio Sauibay. 26 settembre 1848, In Mario Degli Alberti. Voi. Ut, pag. 280.