Rassegna storica del Risorgimento
1843-1844 ; AUSTRIA ; DIPLOMAZIA ; FRANCIA
anno
<
1930
>
pagina
<
317
>
La itijii'.omata Firmcrne. Awitriava 317
tìco die monarfcojji'Àustria ne fu ftnrbafóL <(lìr con Austria Slitti i governi conservatori i quali avevano -temuto che l'elettricismo .tóvòluzionario pnrtando Ife sue scintille negli nitri .regni dove erano sat'si rivoltosi, potesse divenire assai pericoloso per lai lòto CG-ttesajajonp.
Anche il governo di I*uigi Filippo timoroso per tale rivolta, si era adoperato per mantenere liti rivolta nei limiti che gli convenivano e aveva date a M. Pescatory istruzioni redatte in senso il pia monarchico possibile 9}: Mentre che alle nere previsioni e ai timori di Metter iridi il governo di Soma aveva opposto, calma di spirito wdicnteatp'.tÉte gnalora1 fòsse verificato il presàgio del Cancelliere, nulla vi sarebbe stato a 'temere negli Stati Pontifici porcile ciò era stato preveduto è> pLveHnftto sapientemente, poco dopo, saputo che W, iija erano sbarcati parecchi Catalani, il Lambru-sohini temendo che essi, mettendosi d*etìordo eoi liberali di Corsica è Marsiglia, potessero: favorire i loro piani tante volte escogitati di sommuovere l'Italia, avpfai nsijpàto il Kunzio di Francia perchè si fosse messo S'accordo con il < 'onte d'Appony, anibaseitore di Ss M- T., per fare iuare in Francia tutti i compromessi politici., ninno* aceettato. eMdo tutte le prefetture a secondare le 'mMftzVQti'è mostrane dai gmerno fiwiàese per cna causa ohe può Mrd comune- (20). "B poieM:<uizotv avva <àmn. da poco una nota del console francese in Valenza, il quale, narrandogli tetìita-ti.vo del colonnello inglese; RMiardson d'imbarcare soldati per con-dni'li in Italia, si mostrava spaventato delle imprese degli associati alla* Giovane Italia, nncora fermi nei loro progetti, scrisse subito al Miniatro degli Interni di far internare tutti i miugiati di Corsica è di Marsiglia? di non jpermetteré ai rifugiati agnuoli, l'arrivo dei quali nei porti feifeesi èra wswSg, altra che rientrare nella Spagna o restare sotto la sorveglianza della polizia, francese"perchè ciò tfgqp wfttèwware Vonore della Wtitfffc-- Wùmdo data parola positiva ai governo Pontifiah M fam 4 tutto pt- impedire òhe vfenga turbato in Italia Vordine pubblico (21).
Intanto il governo fili Roma, lièto per le disposizioni francesi,
(18) Nunziatura ài Vienna, f 247; Dispaccio fi ottobre 1848,.
il). 4*1*01*, Giornale, pag. 502.
(ao1) Nrais8Jf.nra <ìl Parigi, N. 248. Dispaccio 12 dicembre 0, J0U.
,(n Nunziatura di Parigli .N. .248, Dispaccio 18 dicembre i 143 (Proto*