Rassegna storica del Risorgimento
1843-1844 ; AUSTRIA ; DIPLOMAZIA ; FRANCIA
anno
<
1930
>
pagina
<
327
>
La diplomazia, Fmwew tf Amfoiam i
veàkm wvrffitmwttòo M qyni pamo mmaieontmH (19).: Più volte il (jaoinetto di Luigi FììJÌTppo aveva mostrato 1 suo malcontento per i governi italiani ai quali rimproverava la debolezza nelPagire. E? questa anche la tattica, cara- all'Austria la quale ad ogni piccola osservazione della Corti? di Koma, subito si difenda issandola di poca energia, e infatti il Gabinetto, viennese all'avviso datogli dal governo di Roma plf? iene molti reggimene Italiani al servizio dell'Austria nel Tirolo e quasi tutta la marina austriaca etfano pronti per la rivoluzione, subito sì affrettavaa snieltóre "*gili yjsi-, perchè, essendo intensa la vigilanza delle autorità austriache non era possibile colà, ima ribellione :ene mcMarava facile pLuàtosto in alcuni stati. d'Italia attesi i vizi e i difetti ai medesimi inerenti .
P se gli ultimi moti libérali nelle Legazioni erano falliti', ciò era dovuto alla discordia, esistente tra le due fazioni, al rifinto dato dalia Giovane Italia di partecipare alla rinscita del piano dei federalisti (21).
Questi motivi riferiti al Gabinetto delle u01erj.es avevano amareggiato PAltieri in quanto il bi netto austriaco) Io! aveva attribuito alcun valore all'opera de governo pontificio, come se questo non avesse agito lodevolmente per reprimere le rivolte. La protesta dall'Altieri non sarà la sola in questi anni e non pochi saranno i sospetti 'nutMti dalla Corte Bomana sulle intenzioni austriache e ciò móstra come il governo Ponaeio non desiderasse davvero l'Austria nelle Legazioni, neppure a *te>lo provvisorio, ma debole com'era, doveva, per essere difeso, assoggettarsi al più forte e paziente, ascoltarne i consigli e adattarsi a considerare come aiuti quanto l'Austria faceva ad aumento del proprio prestigio, a ribadimento delle catene con le quajl dal 1815 teneva avvinti alle proprie sorti gli stati della Penisola. L'Austria aveva di recente suggerito alla B. Sede e agli aW sfótti; 'llMia di arrestare gli individui 'sospetti e designati come principali autori di movimenti. Come giustificare tale arresto? Facilmente, poiché erano arrestati per misura di sicurezza e per evitare loro il perìcolo di rimanere
jgjjj Nunziatura di Parigi. Dispaccio i inailo 1844.
(20) u governo di Roma l'aveva appreso da segreti dispacci dall'Ine, in Flrk N. 233 disfi. I febbraio 3S4 Jff.-'oMrli'e ifeaste Segreto di Pollala austriaca, in data 4 febbraio 1844 riportano con un rapporto la stessa notizia.
(21) Nunziatura' di Vienna, N. 247. dispaccio il febbraio 1844. Vedi Appendice, n. 10.