Rassegna storica del Risorgimento

1843-1844 ; AUSTRIA ; DIPLOMAZIA ; FRANCIA
anno <1930>   pagina <328>
immagine non disponibile

3a8!
Lea Movi
Omproniessl; 'IMI così di inezzxjl -capii dei ribelli, beu pésto SÉ }Péb)e ptftfiìt scoceiiire i' loro piani e i loro disegni (j), con­cetto ÉJlìMlfLoj itrjt" disÉornie dalla gimHsprwdenza romana.
Intanto l'Austria a "fgar digerire tale medMft ai governanti della penisola, si affrettava per conto proprio a spiegare maggiori forze nel suo dominio specialineute in Vewsàak le cai spiagge mo­stravano un fiponen.;Èe apparato: di'aa'tiìieria (23), e poi mandava il principe Felice Sehwarzemberg alle corti di Firenze e Roma a vedere di piegarle ai criteri direttivi di Vienna prima di presen­tarsi a .Napoli, ministro, accreditato pi-esso re Ferdinando (24). Il coittè di Sambuy, dicendo che lo Scliwai'zemberg era stato incaci-: cato di scegliersi un càitìSóòìfi .per Ilare alla propria missione una tinta militare, presumendosi dolesse"lare qualche effetto nell'Italia meridionale, esprimeva così -il- suo pensiero : ciò non poteva con­tribuire a ricondurre qualche risultatafeL gì scelse poi, 'vr-a-mente, passando per il Lonibai'do-Veneto, un aiutante1 fra) i migliori ufficiali del corpo d'armata per condurlo con sé a .Napoli, dove avrebbe dovuto costituire un punto d'osservazione non solo diplo­matico ina anche militare in continua corrispondenza col Lom­bardo-Veneto e eoi centro delta monarchia, per Gcmosere tnt>Mì i possibili movimenti sonm mcbuf/io, che si crede possano turbarne-VariUne nel truMo) >è0M Penisola- che s'estetide dal Po al Faro (26);
Le diverse polizie esistenti in Italia, avevamo più o meno un discreto numero di informatori segreti nel campo avversario: in-formatissima di tutto,,: stante l'enorme cumulo di affari di tutte le nazioni che si trattavano in Roma, era la curia pontificia che per molte ed ovvie ragioni, non sempre poteva farne la confidenza agli Agenti di Vienna, e Mettetnich, cui urtava tale riserbo, di rimbalzo l'accusava di ignorare i nomi e le tracce dei principali cospiratori e ritornava, per togliere tale inconvenientei, ;alla acciijrezzatissima
(229 Nunziatura ,IÌ Vienna, K>: 247. Dispaccio 0 febbraio 1844.
(23) Console Pontificio In Milano, N. 25S. Dispaccio 38 marzo, N. 4084-704, vedi Appendice N. 15.
(24 Solaio della fflcghcrlta ricorda U mutamento wennto netta Lega zione austriaca e la nuova datlnazionu dello Schwferzetnberg a Napoli. Me-nvorandmti c'ap, pfy p 285.
(2-yi Dispacci iSanmuy, 15. marzo PM P ***to M Alberti, pag. SO Voi. III.
È2;t Nunziatura (il Vienna, X. 24T. Dispaccio 22 marzo 1844.