Rassegna storica del Risorgimento
1843-1844 ; AUSTRIA ; DIPLOMAZIA ; FRANCIA
anno
<
1930
>
pagina
<
331
>
La diplomazia Franisene e Austriaca 3ìf
i più noti erao perciò, alati avvertiti l'essere strettamente sorvegliati e 33 riguardarsi da partecipare a qualsiasi progetto di sollevamene! in Italia. (33), È mentre gli emigrali erano impensieriti per le persecuzioni francesi che li obbligavano a stare <fc)6on le oraC-! i croce 8i); il Quirinale [comprendendo quale impulso apportavano ài maneggi rivoluzionari i liberali all'estero, si eoin-piaceva per renergica opera francese e per l'arresto del Eie-ciotti, così pure si rallegrava Mettermeli che Luigi Filippo avesse svolta la sua attività per impedire la partenza dei rifugiati dalla Corsica e dall'Algeria* WM approvava invece la libertà concessa dall'Inghilterra ai rifugiati nelle sue-;fójP',3-sr istigarla ad agire piò energicamente, non esitò, il governo austriaco a mandare, per tale scopo, con corriere a Londra il barone Augusto "fon Brenner segretario della Legazione il quale, dopo H segnalato all'attenzione del governo britannico lÉfiività del Mazzini, ebbe in risposta che se era nota l'esistenza del cospiratore genovese a Londra, non si sapeva però la sua dimora in quanto non era stato mai inviato ti -suo indirizzo (35). La risposta inglese mi sembra un po' etfastyj tuttavia, anch'essa dietro pressanti insistenze, si deciderà ad agire piò severamente. Tutti queliti provvedimenti austriaci yatìiDj i> centrato il favore della Corte romana e mentre anche la Francia si dava un gran daffare, non meno grande era in Napoli e'Sicilia l'agitazione dèi liberali, i quali anelavano a muoversi nonostante le proposte venute dall'estero di aspettare. Dovevano insorgere insieme la Calabria e la Sicilia ma i Calabresi senza aspettare notizie e senza prendere accordi con quelli al di là del BM ffc M marzo Ètt: sorsero. H moto, sebbene fallito, fece parlare molto di sé in Italia e fuori. foltissimi giornali francesi e adeschi riportavano notizie riguardaci l'Italia e lo Stato Pontificio è; ;ipecialmente l'Augs-bnrgiche Zeitung pubblicava spesso dati sfavorevoli al Governo, riferendo rivolgimenti e risse come avvenuti nelle Legazioni, i quali avevano tanto turbato la Corte di Boma, da suscitare nei Legati e Nunzi una grande attività nello smentire tali esagerazioni. Apparivano a tal fine nella stessa. Gazzetta dAugusta due articoli, uno del 10 marzo, l'altro del 1.6 marzo approvati dal Lamhruscliini, il , quale pensò poi che Punica via da seguire per impedire gli articoli
(88) Nunziatura di Parigi, N. 248. Dispaccio 27 marzo .1844. {0 Pròk'.L Lettera 29 marzo 3844, voi. Ili, pag. 57. f25.) Dispaccio Sarabtiy, 13 marzo voi. Il, pag. 380.