Rassegna storica del Risorgimento
1843-1844 ; AUSTRIA ; DIPLOMAZIA ; FRANCIA
anno
<
1930
>
pagina
<
332
>
m
Lea /(itivi
diffamatori era rivolgersi; ni Prìncipe di MetttJigi6ji pe,c obbligare quel giornale a dire la- veriitóL 11 Segretario ili Stato agiva con molta scaltrezza: sapendo fthe il giornale aveva attinenze nellar Cancele* ria di Vienna stimava- che questa, per non scoparsi troppo non avrebbe potuto rifiutarsi ftpertaiaeii. alla sua preghiera e i*61i.é costì-etta al silenzio la> Gazefcta. Biyeeej conico ogni sua flftitìffiiva Metttajcnieh non solo non ascoltò ile istanze deHMtitìEi, interprete della volontà del LambruSeliinl,, m vedendo che quei preti avevano capito il suougàuoeo, si mostrò indignato e all'obiezione; del !M> zio che tali falsità potevano produrre un male gravissimo rispondeva ù'onioanientli .,. ma in verità non sono tianquitle .
Altieri a queste parola viviunente protestarla òhe sempre pili inquiete sarebbero state-, jsk si fossero lasciate diffondere notizie false e perciò tanto più allarmanti, tali da fomentare sempre più le idee rivoluzionarie. Mfèreiiio al Segretario di StMo 3resito del colloquio aggiungeva : Ma ìndi domandatami da quale parte potevano emero inciti gU artiooU contro dei quali reclamasi, quasi che noi sapesse meglio di me . B sdegnato il Nunzio per le astute arti del Cancelliere consigliava di continua-ré a far pubblicare nello stesso giornale [articoli eie confutassero le propalate menzogne In siffatto modo soltanto si conseguirebbe quello die altrimenti assai dif-facilmente si otterrà > (30).
Mentre ; dunque LambiTischini faceva smentire tutte le false nov: tizie, si era aneli e preoccupato per l'effetto che queste potevano aver prodotto sulla Corte francese ; ma il Fornari l'assicurò cbe Luigi Filippo non aveva data alcuna importanza a tali esagerazioni, peróne non credeva possibile alcun movimento, del resto fiatile a reprimersi nel caso si fosse effettuato. Questa intensione Guizot l'aveva manifestata anche agli ambasciatori dì Austria, Sardegna e Napoli, e questi erano rimasti soddisfatti della lealtà del G-abinetto francese il quale aveva fatto pubblicair-e su Les Debats giornale ministeriale, un articolo tale da togliere ogni speranza e lusinga ai rifugiati (37j Poi con l'ambasciatore austriaco sospettoso di una probabile discesa di rivoltosi in Italia dalla Frawia e dalla Corsica-, il Ministro degli Esteri così s'era espresso? ;<? Assi-et irate pure e ovetelo senza1, asitaffione, tanto. 11 Ooveruo austriaco,
IJJIJJ Nuuzltitura u VWmim, W... Dlspw?<S 8 marzo. (37) Ctmztaturn di. Parigi, N. fijs. raspacelo' 80 marzo . *fét Apiien* tiififc fó w,