Rassegna storica del Risorgimento
1843-1844 ; AUSTRIA ; DIPLOMAZIA ; FRANCIA
anno
<
1930
>
pagina
<
334
>
334
Lea Ricci
pria azione. Il Barone Neuiuan ansioso, si chiedeva die costi potesse ver spinto il governo francese a lanciar libero dopo ,JI ncsto Bicciottì tornato a Londra- ; lo considerava come mio degli anelli principali tra Fahrizi e Ma asini dal, quale; doveva ricevere istruzioni percnj secondo 11 Barone, i grandi progetti non erano conti-dati altro ebe verbalmente agli amici dei capì Al). La notizia dei Bicciotti a Londra doveva essere esatta, perchè un liberale* :tìè?15 Bettini, aveva sai mio che Kiceiotti dopo l'arresto era stato respinto in Ijighilterra (.12). E là. infatti si accorderà con Mazzini per tentare mi moto nelle Marche. E il rapporto che mostra poi come non solo le lettere di Mazzini ma- anche quelle ;< /aitaci g intercettate, poiché vi si parla anche di una lettera inviata-dui generale iPepe disapprovante l'azione di Mazzini, è una prova di più nel-l'attestare la colpevolezza del Gabinetto inglese che si era umiliato a tradire il sacro principio delVospitaMtà. È il Governo Pontificio si giovala delle formazioni e bisognoso di aiuto approvava gli orditoi dati da Guizot di accordarsi c governo spagnolo per impedire le riunioni dei rifugiati nella Spagna (43).
Mentre dai Gabinetti inglese e francese si raddoppiava la vigilanza sugli emigrati italiani e mentre l'Austria affermava di! saper tutto fare e sapientemente vigilare, giungeva aspettata e fulminea la notìzia della diserzione dei fratelli Bandièra.;
* * *
I fratelli Bandiera,'afelio eri Emilio, nati in Venezia si trovavamo sulla fregata < Bellona di citi era contro-ammiraglio il loro padre Barone Francesco Bandiera, il primo in qualità di alfiere di vascello, il secolo in quella di altiere idi fregata.. Anime elfetts, avvilite nel vedere asservita; fyjfrtuilu una flotta italana gloriosa per tradizione (era Mafai la, marina, austriaca iiilidAieiìte nella sua ossatura ratìfica, marina veneta), avevano accarezzato; !'?aawlìie<;
tfti*: mbasekitore d*na6rJjSj 3 :S0N< Uhquaefttó 2s IH arac: j apuenfltee. 10.
(42) Proto 0-. ìi 1 nprTUp gJ, . ffi.
14H) TSmustatim di Barici. "UT. 248i Dispaccio 18 aprilo lW.