Rassegna storica del Risorgimento

1843-1844 ; AUSTRIA ; DIPLOMAZIA ; FRANCIA
anno <1930>   pagina <339>
immagine non disponibile

La diplommìa Francese e AuèWiaca 339
celliere austriaco che di tale mutamento si rendeva sufficiente cojitfì* e, accusando il Ministro inglese di poco tatto e d'ignoranza, gii avea Itttto rispondere die il S. Padre nou ;veya tìessugb dovere da com­piere perchè aveva già tutto adempiuto e tetrttffiivia adempiva quel tanto eoe credeva opportuno per il benessere dei suoi stali clis gii fu amichevolmente consigliato dalle Corti, ma non gianMai ingiun­to (15). Ora, per quanto giusta fosse; Fosservazione di Metternich è evidente in essa il tasi idi o che egli provava ad ogni più piccolo ten­tativo fatto da altre potenze. M- Suiropa, di dare consigli e avvertir menti ? l'orgoglio austriaco se ne sentiva offeso;?! secondo lui, jpfr-WiM W sofe doveva iaje, à ifèntì-fe alla pace e tranquillità dello Stato Pontificio. Frattanto si intensiiieavaiuo Ite indagini: j polizia ìiusei a scoprire in Ronui una speeàe di comitatoceulwlleicon a capo Mattia Moóifeèeeni; atvtesimo coti; Speli bolognese È.'5- erano anima gli avocati GaJQietti, Mattali.
Questi vennero arrestati e con loro molti altri (16). La scoperta di Toluminosi carteggi settari, le rivelazioni di spie, e lo scoraggia­mento insinuatosi nelle file liberali avevano persuasi i capi del Wr vimento doversi per allora rimandar >M altra epoca l'aiziOMfc ui-zot al corrente di tutto, rassicurava: il ìÈfunzio preoccupato di un probabile sbarco di liberali in Italia da M8Èa 4 9itì, I liberali essere persuasi dell'impossibilita di fare per il momento qualunque tentativo. Sebbene tutto sconsigliasse, per momento ogni impresa e gli stessi papi del movimento, che sapevano tutte le polizie al­l'erta, scongiurassero di rimandale l'azione ad altra epoca 'fàai' due Bandiera risolsero di venire in Italia e ik una tranquilla notte di giugno s'imbarcarono a Còrfu insieme a un piccolo drappello di animosi dirigendosi verso la foce dei Neto* in Calabria' dove cade­vano immature vittime di piombo borbonico. Mentre già erano per mare,. Il Gabinetto imperiale, non ancora a conoscenza della par­tenza, poiché aveva .abbandonato un po' i timori concepiti per le fSi-cende politiche accadute o "prevedute in Italia, aveva dato ordine di spedire in 15 giorni E corriere spedito/ prima settimanalmente : Napoli (18), Ma pochi giorni dopo la moglie del Cancelliere* infoia
(US) ?fùnZlaturii di vienila, JS. 248. ìMmpmfàk ;8 maggio 1844.
<lfl) ÌTinMJltttiiTa di Vlenim, N. 247. Dispaccio 18 nwvggio n. 44JC*8.
?) Prot. Ck I., pag> 80, voi. III.
WBj N'uusjittlurft di i't'aMi Mi* Dispaccio 14 giugno 1844.