Rassegna storica del Risorgimento
1843-1844 ; AUSTRIA ; DIPLOMAZIA ; FRANCIA
anno
<
1930
>
pagina
<
342
>
34*
Lea. Rioci
APPENDICE
Documenti inediti dell'Archivio Segreto della Santa Sede
Doc. a. L N. 36. 30T
Il nunzio a Napoli ni Card. Lambruschlni. 5
K.mo e RJUO Principe,
Forse all'Em.za V.ra R.ma non sarà nuova una determinazione presa dal Governo Inglese pei rifugiati esteri in Gibilterra e Malta pur nondimeno è nel mio dovere di non tacerla avendo -molta Telazione alla- pubblica politica in generale. I/Em.za Y.ra "R.ma ben conosce come l'isola, di Malta, fosse uno degli asili ove più volentieri vi si ritraevamo ì- compromessi Poti-tìd ; essi speravano di preparare con le subdole e tenebrose loro mire novelli tumulti. Hen conosce ancora che la libertà della Stampa concessa in qnel luogo sebbène gl'indigeni né richiedessero, né la curassero, porgeva ai medesimi un potente modo per attuare i loro concetti. Riuscirono è vero Questi a niun effetto, si per le misure di sorveglianza mantenute da Governi Italiani si per alcuni atti di rigore del medesimo Governo Inglese e contro1 la troppa licenza delle pubblicazioni. Ma sempre v'avea un rifugio sicuro * tranquillo non lontano dall'Italia e con lei unito per le commerciali relazioni ove a tutto agio potevahsi adunare gl'inimici dell'ordine sociale italiano ed aspettare e preparare qualche opportuna occasione. Or questo rifuso che-dal passato Ministero si volle conservato a fronte delle ripetute doglianze del Governo Napoletano, si é finalmente tolto dal Consiglio privato; di S. M. Inglése con decreto del 1 febbraio pubblicato in Malta! nel marzo. Con questo deereto si pone in facoltà dei Governatori di Malta e di Gibilterra di proibire in quei luoglii la dimora di tutti gli esteri la cui condotta loro sembra' non lodevole Inoltre 11 Si autorizza a catturarli se mai non ubbidissero-all'intimo di partenza e a ritenerli prigione finché altrove non possono-trasportarsi non ammettendo né garatìziii ne canalone per ritornarli a liberti. Questo deereto probabilmente provocato dal Governo Spaglinolo non toglie ogni incerto!' all'Italia poiché non comprende le Isole