Rassegna storica del Risorgimento

1843-1844 ; AUSTRIA ; DIPLOMAZIA ; FRANCIA
anno <1930>   pagina <345>
immagine non disponibile

* dramma rivoluzionario, sotto le vesti di wiitTubandierl o per meglio, dir* di briganti fu quelita 'Cb Austria non avrebbe potato accorrere tu eoste-xigno del Pontificio Governo.,; Ma 1 risposta data hi Seguito della richiesti fatta dui C. Legato di Bologna al maresciallo Radetzby 1, quale la so­ft stanza non. può non essere conosciuta1 .-e ìà spedizione sollecitamente csc- guita dal Maresciallo medesimo di fere battaglioni di rinforzo nella citta della di Ferrara hanno servito a persuadere gl'illusi che Voluto; delle armi imperlali era.sempre pronto a sostenere l'autorità del S1. Padre nei suo! domini... Capisco che forse la richiesta fatta* dui 0. Spinola poteva con- siderarsi come prematura non essendo motivata dalla necessita del mo-* mento. D'altronde non doveva egli ignorare che li Maresciallo non avrebbe i potuto mai rispondere di una maniera positiva alla di lui interpellanza se prima non consultasse la mente del proprio sovrano in oggetto di tanto .rilievo né tampoco dovea dimenticare che siffatta, richiesta era da indi. rizzarsi dal S. Padre allo stesso imperatore... ri Cardinale però fu ef a fare indotto dalla previsione di più estesi trambusti e dalla giusta Cònsl-ft derazione che sempre .utile- sarebbe stato l'avere prevenute le speranze dei buoni e distrutte le erronee asserzioni del malevoli eòlia certezza cht in caso di bisogno sarebbero prontamente accorse le Truppe Austriache;.-. Piuttosto non so scusarlo di non aver messo la maino sopra i Capi della a sollevazione primachè s'involassero al gastìgo ch'essere doveva pronto e severo per tutti*coloro che fossero caduti ip potere della giustizia... Co ' munque sia, però nulla' v'è da temere essendovi per sicuro garante della pubblica tranquillità in Italia, un uomo quaTè il Raretzky accorto, pru- dente e all'uopo attivissimo che non perderebbe un istante, qualora fosse <necessario, di mandare nella Provincie dello Stato Pontifìcio venti o tren­ti, temila uomini ohe 8V0ffljWm nm. pìmki. nuliww ai dovere i nemici dei- l'ordine qualunque ne fame -il nvmnero.,
Conforme tutto; . sentimene espressi nell'ossequioso dispaccio 39G08 fu il linguaggio da me tenuto irei colloquio che In questa occasione ebbi col prelodato Signor Principe. Posso assicurare che unisono al medesimo fu 11 rapporto, spedito da cotesto Signor Incaricato d'Austria in seguito delle co munleazloul ed assicurazioni In proposito fattegli clslPBi Seno ben eoù tento che l'BJ.mo Signor Cardinale Spinola abbia conosciuta l'utilità d'infor­marmi direttamente dei. fatti accaduti e Che potessero accadere. Ringraziando TE. T. delle noli-zie favoritemi passo aH'onoWJ di rassegnarrai.
HJ.mo DV.IÌVO. Serv, Arcivescovo, di iSfèso Nunzio ApmtoUùù,
Vienna,- 8 settembre 18*8! Ì!tut: liologmu Ni lifi5