Rassegna storica del Risorgimento
1843-1844 ; AUSTRIA ; DIPLOMAZIA ; FRANCIA
anno
<
1930
>
pagina
<
348
>
34
fotta fiticm
Jl Nunyo STlPairigl ai .Card. Uimbrusehinl.
E.mo e ilano Principe,
Secondo cR> che qualche confidente ha riferito al Signori Ambasciatori di Napoli i> di Austria dai quajll io ricevei le comunicazioni/.,-.* Sembra chi-per ora i macchinai ori di rivoluzioni in Italia abbiano deciso di sospendere i loro progetti vedendo che non. sono stati secondati dal movtmenli che speravano suscitare nel Itegno di Napoli. Forse le misure prese dal governo Francese' ttmuho ancora' in. qualche; ìarte sconcertato l loro plani poiché la sorveglianza della Polizia Francese Impedisce loro d'agire come avrebbero desiderato. Nel timore che vedendosi impediti d'agire in Marsiglia possano andare in Corsica a fare t loro piani * di là partire per l'Italia, ho pregato S. Maestà di far dare gli ordini dal Ministro delTInterao affinchè colà siano diligentemente osservati e venga loro impedita Tp : partenza per l'I tuli A e mi ha detto che avrebbe dati i medesimi ordini per Marsiglia. Secondo ' rapporti però che mi hanno comunicato i due lodati .Signori Ambasciatori pare che 1 rivoluzionarli I quali confessano che questa volta ì loro piani sono andati a vuoto non vi abbiano totalmente rinunciato e che si propongano di fare del nuovi tentativi nella futura primavera. Questo stesso mi viene comunicato dal Sig. Cav. Hody Amministratore della sicurezza pubblica' del Belgio......
M'inchinOv.tó* '
. Parigi, 10 ottobre 1M?,. -Sk.. 2.
Doc, UÌ - , N. -10441
Il Card. Lainbruschini :il Nunzio di Vienna. 8
E.uio E.mo Principe,
Dalle comunicazioni che ho fatto a T,. M* intorno alle cose politiche di Bologna avrà ella rilevato che: il Gov. Pontificio preventivamente ed il mese prima ;che accadessero In quella provincia le note turbolenze poto conoscere l preparativi che facevansi dal faziosi non solo pei* la sollevazione delle Bonutgne ma anche di taluni oli ri Stati d'Italia e specialmente del Regno di S; M. Siciliana, fu min cura di prevenire ili tutto. eK> tinche questo* Sig, MtjtfetTO di Napoli perchè w fosse a tempo Istruito il suo fteal Governa il quale :per5 per.ftuaiilo sembrava bilie risposte che di là vent-vano. ignaato; M m :Wi' non tfnT, wfilw VWQ. MlM avvidi datigli, e mostrava anzi d'esseri* ininqullio, olo negli ulilml giorni,Jéfl freeòteró le