Rassegna storica del Risorgimento

GALLETTI GIUSEPPE
anno <1930>   pagina <368>
immagine non disponibile

3S Alberto M. (rhimTbvrti
Bella speranza di poterlo vedere rivestito di altra dignità che a1 tuoi meriti si convenga {31.
Il Galletti ternato in patria molto si prodigava per ricondurne-la calma e l'oìdi ine. Rimproverava ai Carabinieri la partecipazione àli nlltìbii sciagurati eventi, li animava n meglio operai >eon pre* mi. e promozioni : arringava il popolo minuto e .con la stia inCluen-za lo riteOMctàcem sotto; un giusto freno- ftfesoinma eva il X'os-sifoile perchè a>atepÉ riprendesse vigore (4). ÌMaio dttadio continuava a godere dèlia stima- dell'Amatile dei llurrali di ogni gradazione,- clu- si - rivolgevano a Ini per raccomandazioni, er' -sop*
(3) Al ringraziamento del Circolo, del 28 .-sef.feijite (fu pubblicato il 330 ot­tobre) U Galletti rispose il G ottobre, ribadendo i suoi sentimenti italiani e demoeratei. con il seguente documento (minuta tra fé (,'artn nmiru.i, jtomaj:
Onorevole Signore,
U testimonio di singolare affettò il pegno soave di stima e di fiducia èW vi piacque, o signori, di accordarmi colle onoreficenti parole dirizzatemi mi hanno vivamente commosso : e mi avrebbero ancora inorgoglita! s<- ;non sapessi, e non sentissi che non si deve superbire dello. a;vei?.e adempiuto ad mi dovere Se ministro non dimenticai d'essere italiano, se; ita Ibi no non diuienti-cai d'essere Ministro feci quello che mi incombeva*.;.*- la .conoscenza vostra, o Signori, nasce più presto da gentilezza e generosità e forse ancora dal con­fronto con quelli cui il potere abbuia, la mente io corrompe l'anima, di queliti che da merito mio. Niun compenso delie durate fatiche e de' giorni angustiosl che trassi per l'onda procellosa de' tempi mi poteva' essere più dolce quanto Io scendere dal Ministero accompagnato dall'umore' è dalla stima universale e specialmente di Voi, che raccogliete il voto del popolo fra cui nacqui, ed al cui vantaggio conservai ognora le povere mie cure.
E se questo nobilà jspmpenso mi scese soavissimo1; in mezzo uLcmoiftyver-melo con sì solenne -pubblico modo espresso ed indirizzato, mi scalda insie­me di perenne riconoscenza per l'onoranza' che mi si aggiunge e .che aitar mente apprezzo.
Questi miei sentimenti accoppiati a quelli di indissolubile fratellanza non cesseranno dall'essere con me finche mi basti la vita.; e mi accompagneranno onerosi onde meritare più e-Jan ancora Balletto e Ifi! stima de' bnoiii e lj: timo elogio cui anelo, di avere vissuto figlio non invitile alla miti gjjj terra natale.
Bologna, o ottobre 1B48.
ifcOworevoJelcoio doppiare Nazionale di Roma .
'4 GXLLSTTI, Memoria Inforno al fwtil accaduti in Roma, Bologna, 1863, p. 15; Garetla di Roma, un. 184*180, del w ir- settembre; Qa/SsèMu di Bologna. n. XL, del 14 settembre; Uiinmh Mi .81. del settembre. Sento con pia rare Ch> giunto Jn paria potrai giovare al publlco bene . gì) scriveva il Ministro t> Bossi, Il 12 settembre (Oarte Galletti). 1 liberali pio ardenti lo corteggiavano continuamente, come appare dalla difesa che ne fu La l'aliudr, JJ, JÉJK,. del 0 settembre -contro alenili attacchi del Don- Pitiom.