Rassegna storica del Risorgimento
GALLETTI GIUSEPPE
anno
<
1930
>
pagina
<
369
>
77 ritorno di fèirneppe ihHÌHit ttl UiuùtiTo 369
Tosci'izioui, etc. I uoi consigli, poi, -l'ano ancora graditi a Pio IX* eoi ijiialc si manteneva in rapporti pel trainile fitti fratelli di lui (al. Fin dal suo allontanamento da Roma era stato tentato, non sènza sua scienza, un colpo ardito dai suoi amici democratici, quello di farlo nominare Generale dei Cani lanieri. Torse perette, presentendosi prossimo il nuovo eamhiameuto miumteriale, si voleva mettere la. forza pubblica alle dipendenze di un uomo su cui si poteva contare' La proposta era stata presentata dal colonnello; alderari, indettato dagli uomini del Circolo, al Pontefice, eli* -sorpreso, aveva-dichiarato di non poter rispondere su due piedi adducendo ditSeoltaV costituzionali ribattute subito dall'altro, onde il Papa aveva preso tempo a deliberare (:6). L'iileii era risorta qualche tempo dopo. A
(òi Roma, Blbh Nnz. d(>l itisorg. B* , 8, lettera del Galletti all'Aniat per raccomandargli gli ufficiali della* QJìeaB -proporgli Savino Savini une revisore teatrale (21 isetfceniilrre) g in/j B*' 0àM, 1:S-, Altra del 25 settembre- ri!: M.se Mattea Conti intorno alla sottoscrizione per i feriti dell'S agosto. In Carte (ialtefài, biglietto di Gabriele Mastiti, del 24 settembre:
Preg. Sig. Avv..
Ho rèsa ostensibile al Santo Padre la tetterà, 'èblBlln ebbe la gentilezza di indirizzarmi. Sono persuaso che i di Lei avver tingenti daranno norma per ben condursi : e ringraziandola senza fine dell'interessamento ch'Ella prende* eoi-sènsi di moltissima stima. -e di riconoscenza me le protesto. Roma. 24 settembre 1H4S;.
Dcv. obbllg. servitore abrièlje Mjiàwi .
fio) La seguente ietterà, conservata in Carla tfM<,. :tì da'; "Biaziohé di queste pratiche*
0. A
Questa sera ri <'uuteiniiGt.-ajieo. 'parlerà di ce., corno di te parlerà, pure l'epo* ea (sif-j obbligata, per ìzzo, mio. Sa. .Siemiaeebio, che ba portato a anell'uffl-rtio un articolo fin ine redatto: dimani poi D. Pirlone e la PaJiade sa ranno obbligati dallo stesso Scornacchio a riportarli ne* loro giornali l'Artìcolo inserito neinSpotìlL bufiti:. piangono la tua partenza; e sperano di riaverti. Il Cidi, falderarl' fe stato questa mane dal Papa, e ti lui proposto a Generale : ba fatto un. atto di sopresu, ebe ba dimostrato .dl.sjjlacenza di non averlo saputo prima : ba detto Une non può deliberar sul momento, perette' l trova un po' compromesso: e di: piti ancora ha addotto per di Meo li a che sei Ministro a, cui rln ma imboccatami risposto subito, che il grado di Generale non impedisce subito di esser .Ministro, ed ba addotto degli esempi. Allora il S. p. ba soggiunto* non posso sul momento deliberare, datemi tempo.
A aiesaina fra morti e feriti 6000 Napoletani più un 000 Svizzeri morti In una ni irta scoppiata, e 1 (500 circa rimasti di jiuel prigionieri. 1 /Assessore si lagna' della vostra partenza in questi momenti, l'armi che il Ministero vi MIU contrario. Addio, Salutatemi Onofrio, Dite a Mattioli che mi spedisca subito denaro e credutemi
it'.niii. 1: settranJbrc *.
I/Aiujeo vero