Rassegna storica del Risorgimento

GALLETTI GIUSEPPE
anno <1930>   pagina <370>
immagine non disponibile

yjo A UHI tu il. (ihmillirtii
Bologna, infatti, si preronifcznva il Nostro ispettore generale del­l'arma, ma IM v;oee non incontrava le simpatie li molti, che trova­rmi per lo meno discuiibile ed gli xiJìit'ìjili di carriera dovessero chinai' la testai davanti od mio elle poteva essere loro scolaro, non gin maèstro. Ter la stia polii ira elastica, anche si diceva, il Galfeti aveva saputo salvare il suo p.tìrfaffogli.0 fra Le rovine di tre Ministe­ri, IÌTIO a tìke il Rossi l'aveva fatto cailci'c. Ora i suoi amici voleva­no farne un Ministro con le spalline e senza responsabilità di (Go­verno ma tra i Carabinieri, Malcontenti delle recenti nomine fatte da Ini con criteri troppo personali, circolava il malumore. E la di­mostrazione lei 2J1 Settembre al Seuatore di Roma perchè appog­giasse una petizione al Papa per ottenere al (ìalletti il generalato, non dette per il momento alcun frutto. Se si voleva procurare un collocamento ad un uomo benemerito come il (Ìalletti, ammoniva il Lnhrìro, lo si facesse Proietto, non mai generale (Ti.
A molti, effettivamente, sembrava opportuno pi'ocui'are un im­piego onorevole al (ìalletti, giù irritato per la non volontaria rinun­zia- al Ministero, per evitare die egli avesse a inasprirsi maggior­mente per le disagiate condizioni indie (piali si era venuto a trovare dopo l'assunzione al potere, per la quale aveva dovuto sacrificare lo .stipendio di rinviale della (Mvica e i proventi della professione, tògli stesso ne aveva parlato sulla line di settembre al Ministro Monta­nari, invitandolo ad esporre la sua' situazione al Papa : altri amici suoi avevan tatto presente tale necessità aI Rossi, ehe s'era indotto a pensare .ad un incarico che lo potesse allontanare da Bonm e dalla politica (8). Resosi vacante il posto di Presidente del Tribunale dJ-Appello di Macerata il Rossi volle manda ni il (ìalletti; ma que­sta misura, età-coni'ermo f sospetti di quelli che accusavano il Rossi d' voler colpire i liberali più accetti alla piazza, dispiacque al Gal­letti, che, tenti' in ogni modo di farla abortire. In lettere agli amici <tgli espose le ragioni materiali e morali elite gli violavano d*accett-
(fy. .Per la dimostrazione,. ye(. n aanfwi/wimmo, a. 102. lei 3' Ottobre, In {hiszettii di Botourua, u. Utflj del SÌ. Il Labaro, a. 80 del 28 settembre e il OoHtltuzlonaif romano., 4n, dell'i i ottobre. La Pattane del 28 ottobre prò testai ettntro te-pnntlt del Co0tl9mnaW lo invitò pubbltcnre unn rettt-flca -del Galletti., ehe li Gontitiielonaltì dichiaro di non aver mal ricevuto (90 ottobre*. Ved lineili* GAI.I.CTTI* Mamoritb di,, p. IB­IS) Gmyjiosotar fteMtrtrrttm Stanti Js la tholveton* romana, Roma, 1898, !*- TI. p-W* Veci. In A. M. Oiuauotiam, Hvrtìtl aulohiogra-flri innati di Q. tkttlrttl. Padova, 102. l> fl 1 ,HI" del Card, t'iidollnl (12 ottobre 1848), nella (pia le è espressii la spera usa di veder presto onorevolmente collocato alletti, sul U*mì ved. t. tjm*umi. P. it<w<. l'arte. 1H2O.