Rassegna storica del Risorgimento
GALLETTI GIUSEPPE
anno
<
1930
>
pagina
<
371
>
// ritorno tli (iiitsrpp( (htllrtti (ti )!ìwfoAeì'Q 371
re l'offerta, iic-lUt quale vedeva nuVlemosina l'atta ini IIJI avversario <iìxe ròlteva togliere ili nie; i tramile lo Henrsella si rivolse (. ri riseppe Mastiti per iiupeteii'c dir lo sì- iujnnl!i>fe a Mucsmkì e per difendersi ilntlf accuse eh** uejrli ultimi tempi, sotto il nuovo .Ministero erario state lanciate contro li lai (ih. Il 2 Novembre il Mini-
(0) ii'AnA, stoiln ilolla rivoluzione ili Roma. Firenze. 1W1K, v. II, p. 48!i; 6* HBTTi, Mfejìtàoortìi. Ti nino. TS80, voi. II. i. 397. lettera 28 ottobre del Montanari: FAttmi. Kpiiftolariv. Bologna. 1913, voi. Il pp. 6S4-68G. lettere del 'Galletti, 2T-30 ottobre. la. lettela ffi Giuseppe Mtùsfctffc al Maiifredluì, 1 >lm* ture della Posta J Bologna, che qui riferisco e. Seuza data, ina ha bollo po'--stali* di 2 novembri ( Roma. Cnrtf (hillrlli) :
Ciuci Marchesini,
Agostini ini lui condotto un amicissimo di Qnllettì il Signor Clemente Scarsella, il quale prende con molta energia le difese di Galletti incolpato dalia malignità, certo i>u pìccola a Roma, di molte cose e con; tale combinazione di circostanze che a prima vista danno sj pensare davero (sic. 1/ot-tlmti Scarsella, uomo lentissimo, assicura con latta la candidezza del l'animo.. dell'Innocenza non solo ma delle ottime intenzioni del Galletti cui ho sempre-voluto bene. Questi chiarimenti e notizie non restano inutili presso di me... queliti che' mi si è fatto riflettere e questo, l'he se la carica, .desbiuaita a Galletti In altri tempi si considerava, perche, facilmente, 'accordata a cicches>; va* non molto onorifica, non deve ora pia considerarsi cosi ; ed In tal modo fa; convenienza del Galletti sarebbe al coperto.; oltre che il Governo dà solenne prova' di non credere a quanto cteobi.' a carico flì Galletti. Riguardo poi all'interesse, mi pare die 70 scudi a Macerata siano quanto 150 a Roma; oltre a che, se attese le circostanze, come voi ed altri dicono e che lo credo, stringenti; dei 'Gallel-fri, non essendovi altro impiegò sul momento, per ora non potessero destinare che quello in Macerata ; perchè dolersi umico mio? Potrebbe II Galletti chiedere gli indennizzi del viaggio e fare rimostranze al Governo: perche sia provvisoria l'attuale sua destinazione, ma areeJtarc. Sotto rutti I rapporti io non crederei ben fatto emettere rinuncia e forse irritare un Governo ;etie certo non è verso II Galletti quale egli crede.. Potrebbe Indurre à agice diversamente da quanto io dico, la funesta tilusione che 0 Governo possa temere di reazione, ma siate certo amico mio che il Governo attuale non può temere, e Galletti ha abbastanza di senno, e mente da vedere che il gettarsi nella parie della opposizione non solo non potrebbe fruttare che di bene a lui. alla causa che in questo caso la sua niente gli ar-ehi tetterebbe pei' buona, ma darebbe causa a qualche, lavoro contro lui che nou lo btscierebbe intatto anche attesti la ragione, che poste nuche non vere le cose. lasciano simili lavori sempre traccia
Riluto io w/rto lo l'ui/iìo credere del tutto Innocente Galletti, ma sappiate elie vi a chi con iiNHeverunza stoica, e coli eunmlodi iircost ;ur/<e, altro k... (Inaimi > ed lo perche voglio bene sì n lui. si altresì ad altri ehe mi pnrlwiio etnpre bene di Gal leni amo che a ciò non si dia luogo.
Riguardo al vostro Rodolfo, qitcsìa stessa mattina sarà presentato il rimesso certificato. AgostUiI v.l dice unite cose. Roma e tranquilla e nel più perfetto stato di chi, dopo crisi 'tempestosa catenia freMatimm.
Addio, vi iibbruccb di onore.
All',ino. Amico
G, ifonm
AH'IlUtìo Signor ttluaeppe- Marchesini, Girci,tori.* dellTuMo Postale
Bologna .