Rassegna storica del Risorgimento
TROYA CARLO
anno
<
1930
>
pagina
<
411
>
Le ttttmimtrim di Vario Troya 411
rimarrai dallo seriverlL,, Perchè soffrirai ch'ella sì strugga del desiderio di tue nuove? del dolore di non vedersi riamata da colui di cui ella s'immagina, e non a torto, mille beni? E soggiungeva che m. 'tra l'altro era oppressa anche dalla sciagura di possedere un marito da meno di lei (26).
Non riuscirà, quindi, difficile al nostro lettore immaginarsi la gioia di M- nel compiere con l'amatissimo fratello un viaggio per la Toscana nell'autunno del 1837, allorché il novello legato di Forlì card, Nicola Grimaldi di Treia (27j (19 luglio 1768-11 gennaio 1845) e per la mitezza propria e pei dolci conforti del suo segretario Ni-rtsoja Coscia, letterato e amante di letterati*, concesse ai governati una tregua di pace, di serenità, di gioia e l'ex detenuto di Civita Castellana potè uscire un po' a sollievo dalla sua Cesena. Margherita fece tutte le pratiche, cercò che il permesso per la durata del viaggio si estendesse a tutto novembre, e già decisa una più lunga sosta a Siena e a Firenze, si (augurava che il fratello potesse non abbandonare la Toscana senza almeno godere a tutto agio delle singolari bellezze artistiche e scientifiche, di cui si onora Firenze,'le quali, se da ogni qualunque persona sono ammirate, vieppiù si debbono gustare da chi meglio può apprezzarne il merito .
Eletto pontefice Pio. IX, fu lei a mandargli per prima le prime incerte notizie ed impressióni e previsioni, con amorosa sollecitudine dal suo letto di dolore, dove s'era ridotta pèlle ed ossa ed oramai senza voce . H 25 giugno gli scriveva : Il Papa non ha ancora nominato il Segretario di Stato; ha ereato invece un Consiglio di Stato composto degli E.mi Macchi, Lam bruschini, Mattei-Gizzi, A-mat, Bernetti ; segretario, Oorboli (28), uomo eccellente. Bernetti non piace. H papa ha assicurato di sua bocca, e questo è certissimo, che si avranno le strade ferrate e l'amnistia. Sopra questo insorgono difficoltà; una, che riguarda i ribellati in attività, di servizio militare 0 civile; l'altra, il gran numero dì emigrati, che si fanno ascen-
f20) .La lettera venne pubbl. dal DB MARZA, op. cit., p. 342.
(27) Veti, su Ini Tmwmhm,;J5oi anni ecc., pp. 209, n. 403, e p. 398 11. 570. Fu card. 11 20 gennaio 1830, e legato di Forlì dal 1837; lodato per la aita umanità anche dal FARINJ, Storta datilo stato romano.
(28) So mons. Giovanni Corboll-Bussl (24 sett. 181H-30 raglio 1850), sua vita, sue cariche, sua opera nella institusslonc degli asili infantili ved, l'tmpor-tante monografia di A. MANNO, ù'oplnionc conservatrice in Italia dai 1830 al 1850 ricercata ne-tifo* corrispondenifc e confidenze di M. O, Gorboli-Bussi) Torino, Bocca, 1910, voi. ili, della- Bibl. di Storta ttal. Recente della R. Deput. di St. Patr. per le antiche pjrov 4f. la- Lombardia ; GTUB. PASOLINI, Memorie, Torino, Bocca, 1015, pp. 77, 33.8.