Rassegna storica del Risorgimento
TROYA CARLO
anno
<
1930
>
pagina
<
413
>
Lv aiiuTtimtrim tfi Vurlo frot/a 4*3
li Trova metteva pur In prima, voltai piedQ in lloma il giorno 2(1 gennaio 1 ; e, di famiglia nobile vissuta in cortc.i di aspetto ? inaniere attraenti com'era, di gran dottrina e non privod'una certa rinomanza, vi ottenne subito una. favorevole at'coglieàaa. Allorché poi vi fu tornato nel febbraio di due anni appresso, giai Eanioso pel Veltro* amici vecchi e nuovi gli porsero vivaci è" numerosi segni di gran consideracimie e d'affetto. Non appena conosciutone l'aneraM, si recavamo a visitarlo il Goucioli, la marchesa Canicci, la marchesa Macca rani Orsola l'riuli, che nel primo soggiorno romano del Troyar gli aveva ottenuto una proroga di permanenza dalle autori ta, a tra il 1829 e il '30 avrebbe provveduto a fargli aver libero accesso negli archivi di Sabina. Nipote di questa dama fu la contessa Giacinta Simonetti andata, sposa ai conte di Brazzay la (piale pure scambiò qualche lettera col nostro storico dovè anche lei esser donna di non comune erudizione se egli le indirJjizava. VMpilogo della parte terza del volume 11 della stia Storia, se ne esplorava il giudizio circa le proprie opinioni sul potere temporale,, <> se non tràseu-Taya mai di offrirle copia d'ogni sua nuova pubblicazione.
Altri colti amici romani furono Vincenzo Colonna' e i principi Massimo, he finirono col raggiungere una vera famigliarità con Carlo, e die in una festa natalizia lo in'esentarono a quanti italiani é stranieri vi si trovavano convenuti, fra i (piali egli rammentava in partìcolar modo il marchese Del Drago col fratello cardinale. Vennero poi le feste per la santificazione del beato Giovanni della Gl'Ode, e dei moiri accorsi in Roma per assistervi < olsero parecchi l'occasione di avvicinare :fj riverire lo storico napoletano : il Fara-gallo, il Baccigalupi, il marchese Gaccavone, il marehesino Ferrante fra i propri cittadini; dell'atta, Italia, un marchese Bailavi-cino, simpatico e. istruì tOj com'egli lo disse, che viaggiava anche lui - in quel tempo dei viaggi a coppie inaugurati con abbastanza, buon successo, pace, dal Hai zac con un'amichetta travestita da paggio, dal Ljszt con Marie D'Agnoli, dal Mnsset con George Band (30)
(.{I II. BABBIKKA, // mlÙlXrUa, aùnUttm Muffai* Mila no, Baldini Oa-HtókU, 10(13, passim, e. Unita, aititi,. ffleWamare, Milano, Treves, 1U23. pp. 09 sgg. n Barbkfca noa itfGMraru tìlie tòlt iwÉPft' ( icsto'C<vpjte-fbnoKp silvin OraojnV VerjM viaggi òDuet luglio 1700 in compagini' del conte T.ulgl Torri, un iisuur-a:-