Rassegna storica del Risorgimento

TROYA CARLO
anno <1930>   pagina <417>
immagine non disponibile

bv wtimii nitrivi M M Tronto 4*7
GarUtrtmo Vinaria-.
LM un.st.ra Margherita Un fatto nn Aglio tal die < ha tornati iti vita. l,a madre, die -sta bene, questa novella Uefa Volle che vi sia1 tiara in. versi dal Poeta. Il crederesti, amica? Con dieci lustri addosso, Vengo di dare al mondo un -Ercole, uti (glosso. La testa ù bèlla gl'Ossa, la bocca, è ìriciinina : .Dicono. -die nel VÌSOA wsglhv parere .a Lina.
M fatici firn mmhK d 1mim~hìirjfa firn latto* ha- pefi> -i'iii.ii;ii,:.i. .-in' non dispiace al tatto. Sue spitliéy da ifal'ehiino, che non vi san l'eguali tinello che sorprende sono 11 capitali ! Se li vedete, amicai voi non porcete ostacolo. Secondo il postero sollio a dire-? - tè che spettacolo! Mancando a me del beni, in testa ho già prefisso Che questo capitale resti fide comxnlsso. Cosi se tu caso perda la primogenitura Supplica' a deficit la provvida natura. Ve;1è 11 suo padrino, gl'ba posto tm nome stàtico One ninno vói-.eapirlo: si chiama Alberto SItico.
Il pupo sta benissimo: strepita piange, e mena. Quando sarà, pia grande, farà sua parte in scena, lanetta migliorando passa suo tempo In scherzi, Legge tpmtlnuamentó, e va facendo vèrsi. La buona cara Silvia sl;a" presso la Pianeiani Dacché nacque il pùpettoj Sion tornerà domani. Mario poèta anch'esso. vnoìè per il panetto Mandarvi in questa lettera In calce mi suo sonetto tubila, che in questo parto dà segni di valore, Vole ;éhe col saluto Voi la leghiate in cuore. Ma più di leti il poeta, almeno da lontano, Desia che voi' gli deste a lui baciar la mano. Così contento al fine potrà, scevro d'affanni. Chiamarsi a tutta prova lì servo ttto
Qlovauni.
Dalla Città latina1, senza Impedirlo alcuno, It diclnove taglio mille ottocento trentuno.