Rassegna storica del Risorgimento
TROYA CARLO
anno
<
1930
>
pagina
<
418
>
4*8
Kiroardo Zat/aria
IV. La Marchesa Gaucci
Fretjuen.teiuen.te ricordata nel carteggio del Trova con M. D'Al-temps, essa era la marchesa Caterina Maffei, nata- in Cesena (17 marzo 1777) dal conte Francesco Maffei e dalla contessa Maddalena Oherufini : ed era andata sposa a Roma in casa Caucci. Era cugina di Edoardo Fabbri, e teneva salotto in cui soleva ragunarsi molta gente d'ogni paese e d'ogni grado (38). Le era sorella la contessa Francesca Maffei, premurosissima di me , scrive il patriota cugino (39), nata a Cesena il 26 ottobre 1779 e sposata a. Giù seppe Zamboni, fratello del più noto Mauro, del quale Giuseppe assassinato per motivi privati era rimasta vedovai il 23 die. 1823.
Ebbero entrambe un fratello, Tommaso, nato il 33 nov. 1778, rimasto fra le nobili vittime italiane della giornata di Malojarosla-wetz (24 ott. 1812), col grado di capo-battaglione, pianto dal cugino e coetaneo. Edoardo, che ne scrisse un esaJtto e dolente necrologio n>el Giornale Militare Italiano, diretto allora a Firenze dal gen. Cesare di Laugier destinato alla gloria di Ourtatone (40).
Nella prima (Roma, 1S luglio 1820) delle quattro lettere al Trova rimasteci di lei cogliamo un accenno a Edoardo Fabbri, già trasferito a Ravenna dal carcere di Ancona (24 giugno '26) per le premurose istanze della cugina contessa Francesca Maffei presso il card. Rivarola, e in via, secondo l'illusione d'amici e di parenti del prigioniero, di ottenere una totale liberazione . Poi segue : non si passa una sera nella mia società senza rammentare la vostra, amabile persona: tuifcti mi domandano con ansietà le nuove, e tutti vonno essere ricordati alla vostra memoria.. Vi siete mai ricordato del Perticari?... Il saggio dato dal conte Cassi sopra la sua. Far* saylia lo trovano assai buono, come avrete inteso da un articolo del Giornale Arcadico... Velo [?] nel passare da Bologna fece varie visite al nostro Benedetti, che trovò agli ultimi di sua vita ed ab-
(38) TROVANKLU.. Sei à/ìhiiii, p 0 e n. Il: per la sorella Francesca, la p. 138 e n. 210. Per Quel che riguarda l'i valoroso fèatelK) "Tommaso ved. le pp. -cxvii-oxin deUVntrotf.
(80) Sei anni e duo mesi, p> 138.
(40) A11. 1840, mi. 10-18 giugno. I/nrt. liu le sole Iniziali O(onte) H(duardo) F(abbrl). Ved. aiiclie A. COMANDI?!, Ol'ital. in Russia nel 1812, p. 53; D'ANCONA, Il generale- Ù. de Lauplert ! Bicordi ed affetti, Milano, Txeves, 1908, pp. 69 sgg.