Rassegna storica del Risorgimento

TROYA CARLO
anno <1930>   pagina <421>
immagine non disponibile

Le ainmh'aìvioì ttf Carlo Troya 4i
;raroìino: e a quel bai lume elie 'troverete, come il nostro mony, Pi-stesso, e di vedervi, per quel poco che non. vi lascia star fermo, ser> Mei* sul calaniii io tutti i discorsi che sì fauno. Dite un poco, se ne avete il coraggio, <1IG mi sono dimenticata di qualene cosa. Meno ancora mi sono srdta di quelle idee si chiare, e quasi le so'.e elie abbia in testa sulla storia italiana. Venite a darmene delle altre, e a farmi sentire almeno il principio della vostra storia che resterà brutta, sciocca, antipatica solamente pei* voi, e questa perchè vo­lete troppo correggere, e non pensate che con una testa come la mostra Insogna, scrivere di primo slancio, e non camminare a tento­ne < ome un povero cieco avendo gli occhi così bene aperti e vedendo ><fól chiaro. Venite, venite; die avremo tanto da parlare, che mi paiono pochi i due mesi che vi proponete di darci . Senonchè il 3 settembre '38 un'altra lettera giungeva a recargli la novèlla della vita che Giacinta aveva data a nn l>el maschietto, e del suo dolore di non poterlo allattare da sé per motivi di salute. E la Storia di don Carlo che fa? non ho pili sentito parlare del primo volume della vostra opera, cli'era già a buon termine. W cosa desiderata da tutti, e si lagnano della vostra incontentabilità . Vedo spesso Ami­co Ricci (ài) che vi ricorda con grande affetto. Pare risoluto di pas­sare Pinverno a Roma. Sarebbe bella cosa vi trovaste tutti insieme. Ooncioli, caduto a Frascati, ci 6 rimasto, al solito, innamorato, come dice della vita campestre protestando di viver solo, ed essendo sempre in mezzo alla società più brillante.. . Una lettera- del 9 lu­glio '39 annunzia al buon amico la nascita di un secondo figlio del­la contessa di Bra-zzà, ma una successiva del 31 ottobre gli reca anche la lieta novella del fidanzamento della Laurina col marchese Theodoli.
VI. La Contessa Laura Theodoli
Era nipote, come la sorella Giaciuta. Slmonetti di JBrazzà, della marchesa Maccarani (42) : e dalle lettere rimasteci nel carteggio del Trova, come da qualche nostra indagine a Roma, nessuna notizia
(43.) Maceratese Q3H4BWI), presidente dell'Accademia ili Belle Arti in Bologna. l" autore ili una Storia deWaroliitetmra in Italia dal aac. IV al XVIII, Modena, Tipi litìgio - Dùca! Camera, 1857-60, volli M rffe
(42) Sappiamo [H>cnÌssÌino au questui! gentile e nobile figura di matròna: ved. DB MARIA,'ìtófto ito. degli sarltH e degli amici eec vi accenna qua e In.