Rassegna storica del Risorgimento

TROYA CARLO
anno <1930>   pagina <432>
immagine non disponibile

432
Miocardo Za-gana
spiacele perchè Io couocevo e stimavo coinè ottimo galantuomo* Per i'Archìvio si dice essere stata, quella, ima perdita. Sembra che deb­ba silccedere il jp Theiner (48), continuatore degli annali del Baro-aio, il quale però ha molti avversari : la sua stomi li Clemente XTV. che non è che una refntaione di quella di monsignor [?] eé ìjM idabilitazione della memoria di quel1 papa aUi occhi di nsofiè un .delitto. Il nosti'o P. Sorreutìtno (49) certo l'ha da guardare pei* tale, e dirò come molti ehedi gesuiti dando educazione al Theiner sii sona nudriti una sim in seno, perchè per essere fa tntt'altro: <Sha en comiare la Compagnia, ina dalli pivi si conviene che esso sia nìia persona di merito . Contemporaneamente, era) moriio il principe Chigi, con gran dispiacere ancor della principessa, (ili e, attaccala al vecchio mondo, rileva malinconicamente con fritta Konia che quella specie si va coiupletamente perdendo . A Napoli si crai in pieno colera, e al Tjpaè ne venne un lutto nella morte di Metro. jyUrso, non sappiamo se padre- j fratello défat sua Giovannina: alla quale la nohildonna romana manda condoglianze, nientre'- -a lui aveva precedentemente dato invilo pei* un soggiorno a Boma-, pres*-so di lei che avrebbe procurato di contornarlo di tutte le cure possibili . In riguardo poi a un favore domandatole dalFnmio per un suo conoscente ella risponde.- ... non mi servirò però del canale del duca Laute giacché ce l'ha morie don i domenicani, i. quali le hanno fatto mettere nella loro chiesa il deposito bellissimo della sua moglie, lavoro di; Tenei-ani, presentante (sto) un an­gelo, di forma colossale ma di bellissima e placida figura, seduto sulla tomba su cui vi è l'effigie (sic) della duchessa-. L'angelo tiene sulle ginocchia aperto il libro del giudizio e la tromba, e sta con lo sguardo volto al cielo in atto di aspettare il segnale del suono della tromba. B' stato nominato l'angelo della discrezione. E- bene, apena (sic) situato questo magnifico deposito, la chiesa della Mi­nerva è stata chiusa per circa sette anni per ristaurarla e fibnodgp-
(48i U P. Agostino, Theiner, dell'Oratorio, nacque in Breslavia l'iì apri 1804, mori in CivJtavecebbi Jl 10 ag. 1874. Effettivamente, l suoi Jùnnales Bv ctewimHm 1572 ad nasini tempora; Itomi.*-, Tiberina, iSflO. voli. 8 in 4<?, uri-vano solo al 1085. La tran litstotra du Pontifiaat de Olement XIV, Leipzig,. 1868, voli. 1-2. ebfcfr ano nuova ediz. in Porlgl., presso il DIdot, nel 1854, voli. 1-2, in 8, e una trmlnz. In italiano di Francesco Longhezza, edita in Firen­ze dal Nicolai nel 1854, volli. 1-2, Padre Theiner, entrato nella congiura con­tro i gesuiti, non fu sempre fedele nel riportare 1 documenti.
(40) Nicola Sorrentino, nato a Forlo (Napoli) 11 7 luglio 1780, entrò nella Oompflgnia di Gesù in Napoli 11 25 febbraio 1800; prese 11 grado, professo di 4 voti, il 23 marzo 1824; e mori anche fl Napoli il 8 marzo 1870.