Rassegna storica del Risorgimento
TROYA CARLO
anno
<
1930
>
pagina
<
439
>
fcc wniMmitÀub M. '0(wì> Troya 439
che molto lo ama e stima : mentiti iiifa.lt.ra da Boma (22 gen. 'é3) serve a presentargli un giovine di molto ingegno, Emo Biglia-mi e a recargli pure l'espressione d'un tenerissimo affetto. Cosi vicini a voi, come ora siamo, potate pensare se il cuore ci batte fortemente dal vano (vivo?) .desiderio che abbiamo di rivederci. Trova mio dolcissimo, come fare? Se voi veniste,; -non fosse che per pochi momenti! Ma questo è un sogno, ed è sogno tormentoso perchè non fa che eccitarmi ad nna brama viva di ciò che non può essere, almeno dal canto nostro. La principessa Lancellotti ha voluto onorarmi di una sua gentil visita, amando riconoscere in noi degli amici vostri ; voi ben vedete come la dolce influenza della vostra bontà verso di noi si fa sentire in mille modi. Mio ottimo amico, noi vi amiamo pur tanto ! Come fare per 'riunirci ancora una volta almeno? Vi ripeto che io muoio di desiderio dì star con voi qualche giorno, qualche ora. La salute di Marchetti, sempre gracile, si è un po' rinforzata in Boma, e questa vita alquanto variata, lo soleva (sic) di-straendolo dolcemente. Il S.to Padre Io ama assai, e lo diCjcontinuamente a chi lo avviciiii*, e Marchetti pure, oltre essergli grato, gli è immensamente affezzionato (siejjt (
Io ho portato in Roma certa carnei in avorio, di cui non so se voi abbiate memoria}- essi rappresentano i dodici Cesari e le dodici Auguste; sono di un lavoro perfettissimo, del '500, e stimati tre railla (sic.) scudi. Fatemi la grazia di dirmi se credete possibile di esitarli in Napoli, o pei* il SSff, od a qualunque ne volesse far acquisto. Scusate, di grazia, se io vi do questo disturbo, e ditemi il vo* sfero parere, almeno. Srivetemi lungamente, ve ne scongiuro; cok l'andar del tempo io sempre più vi amo e vi bramo; e questo non è modo di parlare,; ma pura, vera, tenerissima affezione ... Ma còl gennaio del '48 era venuto su ili Ministero Trova, e il marchese Luigi Dragonetti (lì!-1.871) vi era invitato a dirìgere il dicastero degli affari esteri (B). Appunto per mezzo di lui, Che si accingeva a tornare in patria, la contessa spediva un commosso biglietto all'amico. Il rammarico dice ella del nuovo ministro che noi abbiamo di perderlo, vi dice tutto il piacere che voi avrete e la pa
(50) Jtaccolia dogli iili;l<wi Rifrìtti polemici o vari, Serie l, Aquila, Tip. Auro ina, 1868; Ctivmo JMaowvm, SpigoUituro nel carteggio lettor, e jtpifft-ao dal marcii,. L. DragonmU, in Ramaglia bastonale, voi. XIU (1883) pp. 33 gg.; tornio, Viaggio in Germania gih eli., .p. 152; l PITONAS. Va Antologia- 4t '. If. fteimetia- Kotoii-Mllhìio, Site Jffitl, Dante Alighieri. liKW, pp. 125, 273-9.