Rassegna storica del Risorgimento
TROYA CARLO
anno
<
1930
>
pagina
<
460
>
460
Mùoatèo Zayaria
islzlonl che si raccolgono e voi potreste farne una breve, che allinderà In riunione che si fu ora' con buon successo. Questo è pure il senttonento di Buvetti, qui presente, che vi saluta Io; abbraccio GJovannìna e voi con tutto il cuore. Non vi è tanta fretta per la vostra lettera, giacché si sta. facendo ancora un piccolo monumento, che sarà collocata aUrehigianasio. e ciò non può essere cosi presto terminato. Addio, mio buon Trova.
Y.a 0[ornetiay
Gli altri cooperatori, ai quali si erano aggiunti il celebra avvocato Francesco Saverio Arabia (1821-1899), di Cosenza (76) e il conte Torricelli, mantennero anch'essi la parola, secondo ricaviamo da un frammento di lettera, senza data-, ma di mano della contessa, all'amico napoletano, che anche riprodurremo nella sua qualità di elemento per la storia della miscellanea in onore del Marchetti. 'Gli scrittori napoletani vennero in quella miscellanea raccolti come inj un gruppo, e soltanto di alcuni fra essi compariscono le firme in fondo agli scritti. Del Liberatore (Raffaele) è a p. -262 una lettera già diretta al Marchetti da Napoli 10 giugno 18é2 ; dell'Arabia sono alcune Stanze (p. 76) ; del Torricelli è un sonetto (p. 83), come anche di S. Baldacchini (p. lOé). Mancano, dunque, i nomi del Trevisani e del Troya. Ma, quanto al primo, è da osservare che immediatamente avanti al Torricelli (p. 81) sono stampati Undici distici dal titolo : In funera Joannis Marchetti a firma N. 3>T. che può essere sigla sua ; quanto al secondo, vi è da notare uno scritto susseguente a quello del Torricelli (p. 84) e che consta di un sonetto sottoscritto T. O. P. A. forse Troya Carlo Pastor Arcade.
[Bologna, 1858J.
Il professore Bajettl, che per mezzo mio cordialmente e rispettosamente vi saluta, mi incarica di dirvi le seguenti cose.
Nel IH aprile p. p. fu puhblieata per le stampe la già divisata Raccolta di prose e poesie ad onorare la memoria del defunto Giovanni Mar-ehettl, ed in breve verrà pure collocato in un'aula del nostro antico Archiginnasio il busto In marmo del detto defunto, opera del celebre Teneranl. Quanto alla Raccolta, essa è riuscita con assai pregevole ed elegante volume In 8 piccolo di p. 270, nel quale trovtsisl ancora alcuni componimenti
70) Su lui yeti. A. VWIMIÌ. 1 temili le vita i óoaturM gU Miiffl W prose e le poesie alt JT. S. A Firenze, Le Monnier, 1008.