Rassegna storica del Risorgimento

TROYA CARLO
anno <1930>   pagina <461>
immagine non disponibile

Le wmnAmtriaì di Carlo Troya 46*
lasciati inediti dal Marchetti, ma da luì stesso destinati alla stampa. In essa Raccolta leggonsi, almeno in parte, gli scritti che di costi òi favoriste di mandarmi. Dicesl alméno in parto, giacché la nostra povera censura go vernativa non volle approvare tatto ed Interdisse la stampa della* breve prosa del Big. aw. G. Trevisani, parendole che sentisse troppo di naziona­lità; ammise il solo secondo sonetto tra i gttattro del Big. Baldacchini, e nelle tredici stanze del P. Arabia volle tolta la stanza undecima! Nella stessa Raccolta' leggesi poi ancora un piccolo scritto; ,di Salvatore Muzzt, intitolato Pttowq Mi lettere e- 'tfamo civile, ove l'oratore ha inserite He belle parole di lode da voi stampate intorno al Marchetti nella Prefazione alia vostra Storia. d'Italia del medio evo, voi. IV, parte 1.
Ora sono state consegnate al prof. Bajettì cinque copie della. sovra-indicata Raccolta per spedirle costì, e cioè una per Voi* una* pel signor Trevisani, una pel sig. Arabia, fe.fi una finalmente pel sig. conte Francesco Maria Torricelli, di Fossombrone, che pur ha dato un componimento alla detta Raccolta, ed il quale ha stabilito adesso sua dimora in Napoli. Pero esso prof. Bajettl non ha potuto per anco inviarvele, avvegnaché vorrebbe trovare una particolare occasione all'uopo, e ciò affine di non obbligare ad un'incomoda spesa chi deve riceverle, credendo che tale sarebbe ove egli si valesse del mezzo delia posta..
Nella lettera- che segue ci sono lodi per la pagina scritta dal Troya nella miscellanea Marchetti ; e noi crediamo far cosa grata a disseppelirla da quel volume che porta il titolo : Per Giovanni Marchetti - pagine monumentali , Bologna, Tipi Sassi nelle Spa-derie MDCCCLIH, in 8.0 pp. 6 nn. 266 n. 266, n. 4 n. n. ; e ripro­durla qui integralmente. In realtà, non è che nn sonetto, ed è cat­tivo; ma eccolo (77):
SONETTO
Del bello aprir cosi lodata scola. Felsina illustre, in te natura ed arte. Ohe di Grecia, del Lazio e di qua! parte Grande suona, eco fu la tua parola.
Hai nelle prische e nelle nove carte Gloria e tesor che nulla e'mie invola; Tao nome anc'oggi invidiato vola; Da' tuoi licei damma d'onor si parte.
(77) Per comu.nieazJ.wne del dr. Albano Sorbelli, che ringrazio.