Rassegna storica del Risorgimento

TROYA CARLO
anno <1930>   pagina <466>
immagine non disponibile

466
ftiavardo Zayaria
degna della vostra amicizia; poi li condurrò in un giardino delizioso e darò loro del vino di Francia e delle fòglie di rosa per insalata. Qui non si vede piò Arrivare alcun forestiere, ed io no bisogno di novità. Oh, perchè non potete voi arrivare qui da me; allora farei senza volentieri di tutti gii europei ed americani.
Vi saluta e vi abbraccia
La V[era] Amica Cornétta Martinefi-
Bellissima lettera, che ci apre uno spiraglio nel cuore di questa fulgida gentildonna, nella quale, ritenuta tiranna dei cuori, vedia­mo la donna umile, tenera, bisognosa di affetti ; che ci apre uno spi­raglio nelle sue abitudini di gran dama dagli amici cosmopoliti, e perfino uelle sue domestiche pareti, alle quali appartiene pure quel famoso giardino dove la beltà- di lei acquistava riflessi di romantici sogni e virtù di straordinaria potenza.
Con la lettera 9 la contessa comunica all'amico come un libro da Ini desiderato della venduta biblioteca Marchetti sia sfuggito ora­mai alla speranza di acquistarlo. Riceverete per mezzo della posta un piccolo libro intitolato: Mi varie lezioni da sostituirsi alle in valse nell'Inferno di Dante Alighieri, il quale, sono persuasa, ecci­terà la vostra curiosità. Mi era impossibile trovare occasione per Napoli, perciò mi sono presa la libertà d'inviarvelo per la postai La vostra lettera mi ha fatto un gran piacere, e ve lo provo rispon­dendovi subito... Fate benissimo, voi e Giovannina, di pensare so­vente a me, perchè così voi altri pagate un debito, giacché molto spesso il mio pensiero corre a voi altri e mi (s) veglia il desiderio di rinnovare le nostre conversazioni filosofiche. Ma pei* ora non posso muovermi, e solo il mio pensiero vola, caldo, nell'amicizia sincera; dunque, vola da voi, mio buon Troya.,.. :.
L'opuscolo dantesco, del quale si torna a fare cenno nella let­tera 10, era dovuto alla penna dì Marco Aurelio Zani dei Ferranti, e portava per titolo -J0; tìfàe leiom da sostituirsi alle invalse nel* Vlnferno - saggio di M. A, Z. dei F, Bologna, 1855, in Ì2. (79 j. Letto questo opuscolo nel quale non si accettavano le conclusioni a cui era venuto l'Autore del Veltro circa il tempo più probabile della pubblicazione AeWlnferno, ne scrisse non sappiamo in quali termini
(70) V. Buste, Saggio di ma interimU aziona filologioa di pareoohi passi oscuri e controversi dotta D. 0. Trieste, Coen, 1866 1; dello Zani è anche la Divina- Commedia con illustrunioni antiche e moderne, Parigi, Bau-*
dry, M