Rassegna storica del Risorgimento

TROYA CARLO
anno <1930>   pagina <472>
immagine non disponibile

47*
Mwardo Zaffarti!
ancora quali sono. 1 rostri amici fedeli, e se il i>lft fedele di liliitl, che pero vi è infedele ogni domenfc ;è tuttora ti fedelissimo.
I Gozzndinl stanno benone, e la loro lìplin che ba 12: anni è un piccolo portento. Addio, mio caro Trova. Per carità, scrivetemi e consolate e ralle­grate con le care vostre parole la
Vostra Afr.ma Amica
C. R. Martinetti.
bell'ultima lettera (28 giugno '58j la contessa esprime la sod­disfazione di avere finalmente ricevuto una lettera dall'amico, or­mai vicino a scendere nella tomba. Gli ricorda Medici e Bajetti di cui gli partecipa i riverenti saluti, ha un pensiero per Oapomazza, per Scalamandrè, per la Costanzina : con quanto piacere la rive­drei,, ella che con tanta bontà ogni giorno mi accoglieva . Con que­sta, ella soggiunge, mi è dolce il pensare che alquante volte vi ri­lordate di me, e questo è un conforto necessario al mio cuore, per­chè pur troppo non veggo fcHe jger ora il mio ritorno in quel caro Napoli, che, sento, diviene ogni anno più bello .- E quasi un tre­mito di affetti domestici ci par di avvertire nelle poche parole che dice della signorina Gozzadini, allora convalescente dal vajuolo spurio. La giovane Dina si fa grande e bellina ed assai brava, e forma la consolazione dei suoi amabili genitori .
GRUPPO VARIO :
XIII. Laura Parrò
La forma corretta di questo cognome, divulgato a Pisa, ove il Troya fu nel settembre 1824, è Parrò : di una povera Sofia Parrò fa cenno il Giusti in una lettera (Pescia, 21 ag. J4G) a E. Mayer (80) : del giovine Pietro Parrò, caduto valorosamente a Garbatone accanto a Torquato Noti, al prof. Leop. Pilla dell'Ateneo pisano, e al Mon­tanelli ferito, parlano una lettera del mantovano Ludovico Morelli (Mou t echiari, 30 mag. '48) al march. Ferdinando Bartolommei (81),
(80) Edito da A. LIWÀCHEB, in La itila e i tempi di B. M. Flr., Barbera, 1898, voi. Il, pp. 200-7.
(SI) La stampò ALvriwm Gior-BAKxofcQMflar, il rtwlgimmto toscano e Va-Mane pojntlare, Fìr>, Barbera, 1909, p* 20.