Rassegna storica del Risorgimento
TROYA CARLO
anno
<
1930
>
pagina
<
473
>
Le MMUlmti'toi tifò Cartù ymy 473
e la relasdone snlhi giornata del 29 maggio scrìtta dallo stesso Ma-
XI doloroso episodio viene così raccontato da uà conteiupoiu-iieA p3ì)K ji Al combattimento prese parte il Montanelli ; questi, temendo che il forte numero degli austriaci potesse avere ragione del piccolo corpo dei toscani; disse al MalencJiinì, capitano dei bersaglieri : Moliamo qui tutti piuttosto che afedtn'cl'i -fljnentrt'. cosi diceva venivano colpiti a morte lJietro l'aito Paolo Crespi; Malenehiui gi trovava vicino a quest'ultimo, volle soccorrerlo!, ac*. corse e lo prese nelle sue braccia. Dammi un bado gli disse il moribondo Crespi, .orna a fare il tuo dovere ; nel più yfào del combattimento veniva colpito, da colpo di carabina che gli traversava la spalla sinistra, il bravo Montanelli - se ne accorse il Ma lem-li ini e corse a soccorrerlo HI , questi il Montanelli disse: tu mi farai fede che io caddi guardandoci nemMm Fra i tanti feriti vi erano il colonnello Campio e il tenente colonnello dello Stato Maggiore Chigi, che dovette subire l'amputazione della mano sinistra . Appunta questo Mètro >e4 Antonjios .vitrea due sorelle, erano figli di Lauretta - come gl'intimi lai Chiamavano , donna di molto ingegno e cultura (84), non estranea all'ambiente napoletana. poiché la si vede in relazione pure con Alessandro Poerlo (85), che. Insieme al Tommaseo e ad altri poeti, inneggiò alle nozze, pur troppo votate alla sventura, delle due poverine. Emilia e Sofia erano l'incarnazione della bellezza e di ogni più gentile virtù. (86) : spose nel medesimo giorno, sparirono dal mondo poco appresso le nozze, l'uim dopo l'altra. Sofia andò sposa ad Alessandro Cipriani di famiglia corsa domiciliata .a Livorno, il quale ebbe vita travagliata politicamente e fini, due mesi dopo il matrimonio, di febbre cerebrale a Parigi (nov. 1M3). Chi sa se l'amicizia.wierto- politica del Montanelli col giovine Pietro non fosse occasione alla lunga relazione amorosa di questa donna con l'illustre professore di Pisa, da lei presentato a Trova con la lettera ohe segua!
i ~~~~~
ff2) Fntti e dooumenU relativi aWarmata tosava* in' Lombarda sotto il nomando del gen, 0, l><> iMuylor, edita Integralmente tlt A. LINÀOEBU, In La *ttU e-ì"temiti- M ,; U<ii/cf, H, ]). 346.
768} -iVnfnw KI.IA, R<ÌCQ*i di un vciemno dwt 1847-48 al 1000, Roma, Tip.
del Géntò Cttvie, ÙÌÒU . M , .
, ,s 11 erosi la. dice IP- JJÌASXK. nello uunotaz. alle Memme 41 . <?< Milano, -Travet 1800. j>. 231
I8S) Vedasi fi ninwù) tfr Qarmania fece.* I.H. SMBi *Qu (W) H 'J'.MÌAUIUKI, ci li. dal.MMraw, lì)..,, scrivo ei.ii* <tsi uatcbhero dette l'Ideale delia donna nella società moderna*