Rassegna storica del Risorgimento
TROYA CARLO
anno
<
1930
>
pagina
<
474
>
474
.liwvardu Zaffarla
La l'ami, divenutagli moglie, m * * 1 *s i la Egeria Stia, i'T quanto non sempre giusta inspira i rieé di utili consigli.
Era però donna di molto ingegno e -altura: tenue compagnia già posa al Montanelli durante l'esilio suo a Parigi (184J)*59) e fu in relazione con parecchi personaggi napoletani. Alessandro Boario, la teneva informata degli eventi di Napoli in una lettera del 18 novembre 1847 edita dal D'Ancona (87).
Pare che 11 suo dirotto maggiore tosse un'eccessiva ambizioni* ch'ella fomentava nel marito, illudendolo ch'egli divenisse più gran de del Mazzini e potesse entrare a sostituirlo nella direzione suprema del partito repubblicano.
Dei personaggi raccomandati nella lettera, Giuseppe Montanelli è ben conosciuto, per vero dire più nella sua qualità di patriota cln-in quella di letterato e di giurista. Egli (1813-1862) fu poeta lirico e drammatico d'ispirazione romantica e professore di diritto commerciale e politico a Pisa, fondatore del giornale L'Italia diretto-da Adriano Biscardi, agitatore e soldato nella campagna lombarda del 1848. n suo momento più luminosoT elle fu anche il più disastroso pel suo avvenire politico, egli lo ebbe nel ' : Governatore a Livorno proclamante la Costituente ita-liana, presidente del Ministero toscano (SS),
li altri due signori nominati nella lettera sono certamente il pisano Rinaldo Ruschi (1817-1891 di nobile famiglia originaria di Como, patriota e filantropo, deputato più volte all'Assemblea Toscana e .al Parlamento italiano dal maggio del 18(51* al 'UT, e dal 'fiS senatore del Regno; uffici, ch'egli sempre disimpegnò con altri nel Municìpio e india Provincia (S9 ;e il figlio del ministro Francesco Cempini è senza dubbio Leopoldo, intimo del Montanelli e assai noto fra i liberali toscani, poeta popolareggiante e coltissimo avvocato, primo direttore della Nazione benché non vi scrivesse mai sillaba, e già tte3 '47 della Rivista di Firenze fondata- da Enrico Mon tazio.
(8?) vdi 1 Mcwm Kmrìetì mtìtom, ÌtWnt Wtem ; Sansoni. 114.
IH. 225-, e i!S3:.
(88) Vedati la lunga nota: ài V. IMBRUNI, In 4t iPocrto a Venezia,.
fi. *53-
m 0'Aswi.**. mtìoMt Mi WH* MUttao. fptom, ìnoft. jtp. 361 sgg.