Rassegna storica del Risorgimento
TROYA CARLO
anno
<
1930
>
pagina
<
475
>
Jjgr whyrnfi/fìitrici di Vario Troya 475
FUV 2 Settembre 1845.
Pregiatissimo antico,
Non so quanto possiate Scordarvi delle ose die ini Rendeste, soavissime nel tempo del vostro soggiorno in Pisa; lo non potevo dimenticarle, impressionata come fui dell'alta vostra mente, dell'infinito vostro spirito e della suprema vostra gentilezza; ve ne do la prova pregandovi di permettermi di iarvi conoscere 11 signor Giuseppe Montanelli, professore di diritto patrio In questa università, avvocato distinto di Toscana, e letterato conosciuto e amato tanto per le sue natole come per le sue poesie, vostro grandissimo ammira-:tOKè, il quale è in compagnia di due giovani distinti sotfó tutti i raparti (le) : uno di essi, il nobile signor Buschi; l'altro; il figlio del ministro del Granduca di Toscana, il consigliere Cempini. Queste persone, tutte istruite dell'ammirabili vostri lavori, ambiscono di avvicinarvi. Accordatele qualche volta il favore di potervi vedere. Desidero vedere anch'essi mi portino, al loro ritorno, la speranza di rivedervi tra1 noi: vogliate, vi prego, credere a questa mia brama e alla sincera amicizia della vostra obb.ma
Lauretta Porro.
XIV. Giovanna Mosti
In tina lèttera da Napoli del 1. febbraio 1832 Carlo Troya scriveva alla D'Altemps : La Mosti non mi dispiacque, né Becchi : mi paiono moderati nelle cose loro e che vivano alia buona e senza cerimonie, almeno con me. Si parlò spesso di voi. La contessa mi pare buona tanto quanto ella è gentile; non priva di qualche istruzione, parla facilmente e con buona grazia... Avrei voluto vederli più spesso, ma i tempi furono pessimi. Fate loro ì miei complimenti (90).
La loro amicizia era dunque dovuta alla Margherita.. Da par ce di questa, la signora presentata gli recò un plico di libri e di stampe, nascoste alla frontiera e glielo rimise non appena giunta a Napoli con un biglietto dall'Albergo delle Orocelle, PS gennaio 1832.
(ini BEIXCTTJ, Di un carteggio ecc. già cifc.,-p. 86; F. BADGI, Memorie, Bologna, Zanichelli, 181)8, pp. 20, 87, 80, 02; FAMBBI, Bei ami e due mesi elt pp. 137-8 e-109-170 ; DE MARU, Detta ita, AegU aortiti e degli amici ecty già <?;. pp. 137-188.