Rassegna storica del Risorgimento

TROYA CARLO
anno <1930>   pagina <481>
immagine non disponibile

ha avwiriiittf fà> Carto Trova 481
XVII. Anna Gargallo-Grimaldi
Era. cou le sorelle miumi Isabella 1 iSCHì-ISTifc) e Maria Carmela (1809-1891), una delle tre intelligenti ssimje e colte figlie del noto traduttore d'Orazio (1760-1843). e dì Giulia (Grimaldi di Monaco, tòglia del marchese di Terresena. Era nata nel 180S a Siracusa e mori nel 19 die. 1879, a Napoli, dove passò gran parte della sua vita, senza dimenticare la natia Siracusa, che unitamente alla sorella Maria Carmela volle dotare d'un orfanotrofio (93). Fu in corrispon­denza coli parecchi dotti del suo tempo, tra ì quali Michele Amari assai amie del padre Tommaso e che le indirizzò varie lettele rac­colte dal D'Ancona néWEpùtolai. pi}.. Con i Gai-gallo il' Trova ebbe strette relazioniL-" come appare dalle lettere di Tommaso per­veniteci nel carteggio dello storico.
Nella prima lettera (Ven[ezia]? del r> giugno '57) gli comuni­ca i saltiti dell'ottimo monsignor Besì con la domanda se lo storico-abbia pubblicato altro dal '55 e se la sua storia del medio evo, sì giustamente celebrata, prosegua più oltre del< 55 libro . Nella po-Kcrittai vi si soggiunge: Indovini, che sto leggendo in questo mo-mepto l'architettura gotica ed io che credea saperne un non so che mi trovo, la sua mercè, affatto ignorantissima, e gliene sono, proprio grata assai assai era una pessima illusione, la miai ma come fa ella a- saper tutto, e si profondamente? La sua erudi­zione (gliel dico, o il taccio?) mi atterra, mi annulla! Il Clemen-tissimo, a compenso del non pronto camminare, le ha dato prontis­sima, sveltissima, argutìssima la mente, e largo l'animo ed il cuo­re! Gon un biglietto del 1 giugno dell'anno seguente lo avverte di un appuntamento pejr la preseli fazione da fargli dell'ti rrheologo A ni et h, direttore del museo imperiale di antichità in Vienna, che dev'essere certamente 111 avalier Alfredo, (1819-1897) il famoso au­tore deli 'Eistoire de Marie Thérèse (1863-79) e della corrispondenza delia figlia di questa, Maria Antonietta, col eonte di Merc-j-Argen-teau (1874) che fu anche partecipe nel '8 alla dieta di Franco­forte e deputato al Lami mg della bassa Austria. In uno di due al-
(88) VecL fl GABOAEM, Mùniorw autobtogmfiQhù, Firenze, Le Mounier, 1U2, ni. n. 2.
<W) Bpisl. di M. p 'Roani, Boux.-Franmti/ 1809-97, voi. 1, p. 30.