Rassegna storica del Risorgimento

1848 ; DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; TERRA DI BARI
anno <1930>   pagina <493>
immagine non disponibile

Le Hyiùrcmsitmì in Terra di MB. 493
per la sicurezza: dello Stato, e solo .1* ottava, M discutere in/torno ad argomenti noliiM di attoalittt, senza venir meno alla fedeltà vessò, il Re; ed all'ossequio verso le istituzioni riditi lutato.
E' da ritenere pertanto, lungi dalle esageraoni della zelante polizia borbonica e dalla imtnrafe severità della niagistratiiaj in­quirente, che l'opera degli aeesaiti fosse stata specialmente rivolta a creare un'agitazione fendente principalmente ad .ottenere Peecu-zione del terzo punto delie deliberazioni prese dal Comitato Inter­provinciale di Potenza. Esso, come si è gin notato, faceva voti per l'annullamento di tutti gli atti illegali imputati al Ministero Ca­riati-Bozzelli dal 15 maggio in poi. Girò importava innanzi tutto di­sconoscimento del Decreto Beale del 17 maggio 1848 che scioglieva la.Camera dei Deputati, e conscguentemente la nullità di quello ,efi convocava i nuovi Comizi elettorati, elle furono fissati per il 35 giu­gno successivo.
.Difatti, in. jetàpione delle nuove elezioni,, in tutta la provincia kàai' 'stata elevata una .dignitosa ed eloquente protesta nell'atto stesso "In <Mii si procedeva alla nuova votazione.
In quasi tutti i Comuni della Provincia la grande maggioranza dei suffragi fu data ;aa: Deputati già appartenenti alla Camera di­sciolta, ma con esprèssa dichiarazione che essi erano ritenuti tusjr torà lealmente investiti del mandato, data l'illegittimità del De­creto che aveva sciolga la Camera.
3tfella.,Gi,tp -dì Bèi sii 20à schede scrutinate, ben 189 portavano l'identica dicitura seguente r
La rappresentanza Nazionale esiste nella pienezza dei suoi poteri nelle persone dei Deputati altra volta scelti, e che non posso­no dirsi legalmente sciolti, perciò i Deputati della nostra Provincia sono: 1) Ottavio Topputì: 2) Saverio Baldacchini; 3) Francesco Paolo Ruggiero ; 4) Saverio Barfcarisi. ; 5) Giuseppe Del Re ; 6) Luca De Samuele CagnaatZi; 7) Michele De Paù; 8) Giuseppe Ugenti; 9) Giuseppe Massari; 10) Augusto La Grecai.; Ili Girolamo Sagar-riga; 12) Leopoldo Tarantini; 13) Giuseppe Maria Romanazzi (2) .
;'() Di questi appartennero auc<:twilv.tfmwite oli Sentito Italiano il toiar-éfitìtec Ottavio 'Popputi MI quale mori senza prestare giuramento) il Mar ttees*' Gteolnjno Sagarrlga, eletti entrambi nel 18(11 ; e ti ai In Clamerà del 3ef unititi lo stresso pj;mM i* (,eglHL)r Saverio Baldacchini Giuseppe Del Ite (fi). Giuseppe MUSASTI (7M;2" e I4M8), Leopoldo Tnrantluf (32*) e