Rassegna storica del Risorgimento

1848 ; DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; TERRA DI BARI
anno <1930>   pagina <495>
immagine non disponibile

Zie ripercussioni in Terra di Bari 495
comunque avevano dimostrato di voler opporsi alla, sua soppres­sione.
In Terra di Bari, dopo quanto abbiamo accennato, era facile identificare i fautori dell' organizzazione liberale, ed imbastire un'i­struttorii* contro coloro che avevano partecipato alla Dieta di Bari, con paiTticolare riguardo ai cinque membri del Gomitato Esecutivo innanzi elencati, e Contro''coloro a cui si attribuivano in quel Con­vegno le più fiere minacce ed i più accesi propositi.
L'istruttoria fu lunga, minuta ed astiosa, e terminò col rinvio di 2? accusati avanti la Gran Coite Criminale di Tram sotto le se­guenti imputazioni :
1) Provocazione diretta ad eccitare gli abitanti ad armarsi contro l'Autorità Beale.
2) Associazione illecita senza, il vincolo segreto.
3) Usurpazione di titoli e funzioni.
Fra J'altro. al Magistrato inquirente prima, e poi al Collegio giudicante, toccò di dover decidere preliminariamente su una deli­cata eccezione di ordine costituzionale sollevata da uno dei princi­pali accusati, il Conte De Uderis, il quale, come si è ricordato, fa­ceva parte della Camera dei Pari.
La Costituzione Napoletana del 1848, stabiliva nell'ari:. 48 : La Camera dei Pari si costituisce in Alta Corte di giustizia per cono­scere dei reati di alto tradimento di cui possono essere imputati i componenti di ambedue le Camere legislative .
Ma la Gran Corte Criminale passò oltre, e con sentenza inter­locutoria del 12 dicembre 1850 rigettò l'eccezione di incompeten­za del Pari De Ilderis. La motivazione era assai sbrigativa, e costi­tuiva un triste documento di insincerità), allo scopo di trarsi disin­voltamente d'imbarazzo, senza peraltro appoggiarsi all'unico argo­mento realmente incontrovertibile, ossia ohe lo Statuto, per quanto non revocato ufficialmente, più non esisteva di fatto, e pertanto a-vevano cessato di esistere tutti gli Istituti costituzionali fra cui la Camera dei Pari e l'Alta Coiste di Giustizia.
Invece la Gran Corte credette assolvere il suo compito dichia­rando : Il De Uderis fu nominato Pari il 13 maggio .1848. Nel 2 luglio 1848 egli non era stato ancora riconosciuto ed immesso legal­mente nell'esercizio e nel possesso della predetta dignità e quindi non era componente della Camera. Si aggiunge ohe il De Ilderis in­vece di obbedire alla voce del supremo Imperante, che lo chiamava