Rassegna storica del Risorgimento

1848 ; DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; TERRA DI BARI
anno <1930>   pagina <496>
immagine non disponibile

49 -QitmiiiM sabini
ad intervenire alla Camera il ì. luglio, si iwò il 2 luglio a far pàftfc della Dieta. Sì aggiunge che FAlta Corte di Giustizia non si è mai costituita-, e quindi non si è mai emanata alcuna legge o Regola­mento ohe stabilisca la procedura a tenersi contro i componenti le Camere (3).
Fatto ciò, si passò oltre nella celebrazione del dibattimento. Per evidenti necessità, procedurali si dovette stralciare i 1 processo une riguardava gl'imputati contro i quali era rimasto ineseguito il mandato dì cattura. e si affrettò il giudizio contro i 18 detenuti, i quali furono tradotti davanti la 43ran Oorfeé; jCriminale di Traili il 19 novembre 1851, che attraverso le lungaggini di un processo defa­tigatorio, prolungatosi per oltre due mesi, decise la loro soite nel­l'udienza del 23 gennaio 1852.
La sentenza fu di condanna soltanto contro cijUgue degli aCftì~ satì. Pi essi l'Avv. Bozzi ed il Canonico Del Drago furono condan­nati a 24 anji !0J ferri per ciascuno, gli altri e cioè il Barone De "Ruggero, Laginestra e Turi a 19 anni, pene poi ridotte con reale in­dulto del 16 maggio 1853 rispettivamente a 12 anni di ferri e 10 anni di relegazione.
Il Pari De Ilderis, che durante le ultime Udienze del processo era stato assai sofferente, fu assoluto dalla grave imputazione,. ne fu ordinato, insieme agli altri impn/tati parimenti prosciolti, la, scarcerazione immediata. Egli morì prima della liberazione politica del 1860 (4).
Il povero avv. Bozzi, languì nella prigione tino al momento del­la caduta del governo Borbonico. Il Canonico Del Drago, detenuto a S. Stefano, fece parte di quel! gruppo di prigionieri imbarcato con Settembrini ed altri patrioti, e poi sbarcati nelle note.circo­stanze in Inghilterra, ove visse fino al 1860.
Al primo fu dato, dopo Panificazione del Regno, in compenso
(3) * opportuno notare eue il De ilderis era statò', come tutti gli altri convalidati, Immesso nell'esercizio delle finizioni di Pini li epoca posteriore tìl à Jgl0. m,"OanuMaj -del Pari si era riftnfta 5a snèna 'wflitt:M ìagllo, ed il 'nedegli" De JOderis intervenne a varie tornate successive; anzi vi prese la parola, e giunse ad iuterpellan> il Ministro dell'Interno sugli avveni­menti della Provinoti! di Bari. Questa Interpellanza egli svolse netìa seduta dell'8 agosto 1848, e ad essa rispose personalmente il Ministro Bozzelli ITI agosto successivo. IV. La Assembleo del Risorgimento a cura dotta Ca­mera dei Deputali, Napoli noma, voi. I, pagi 628-641).
(4) In Foggia il JL aprile 1852. Ofr. t/r W.08> M Vtmfa Nitfr ff QMtsetta del Mt'zzoyionm del 27 luglio 1929.