Rassegna storica del Risorgimento
DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; SETTIMO RUGGERO
anno
<
1930
>
pagina
<
500
>
Ruggero Settimo e il Risorgimento Italiano (r)
L'influsso delle nuove idee pol'itìchc, ecounmicue sociali, af-fermate dalla Rivoluzione francese, che si era già fatto MtìSéV in Italia, sii estese? er quanto ei;a possibile, anche alla Sicilia-, la quale però non fu colta alla sprovvista, giacché fiJJ dalli seconda metà del sec. XVIII era stata percorsa da nn fremito di rinnovamento politico e<l intellettuale. Essa emancipandosi dall'istruzione prettamente chiesastica e dal formalismo della scolastica, con le òper*-di storici, di economisti e di filosoti dimostrava di avere piena consapevolezza dei tempi che venivano maturando. Wwg è ;elie le mr forme erano spesse volte partite dall'alto, per volontà di principi e di ministri evolnti, ma erano state richieste quasi sempre dalla classe intellettuale. E proprio da questa classe provennero quanti riuscirono ad eccellere oltre die nel pensiero anche! negazione ; quando, dopo i fatti di Fìda, il governo, fino allora illuminato, di Maria Carolina divenne imssionario. Ben altro destino era riservato infatti a F. P. Di Blasi, scrittore di storia e di politica un destino die lece del pensatore un martire della propria ideaj*
La storia della Sicilia negli ultimi anni del- Settecento è ricca di avvenimenti di grande importanza. La politica reazionaria dèi governo e la sua alleanza con i nemici della Praticia vii:(5tbiàosg indussero la Corte, per le sconfitte riportate dall'esercito; aregìo, a fuggire da Xn pfj.11 per riparare nelli'lsolti, mentre il gen. Oh anipion.net; instaurava quella Repubblica partenopea, iah dopo un breve pe* riodo di vita, seppe*, cadendo, Conoscere le vie del sacrificio pjtò luminoso e pili puro. E se nel' luglio detl'802 la Corte poteva tornare
(t) A proposito del libro di CABLO AVAIUTA DI (JUAI/TIEM, Ruggero,"iStò timo nel Risorgimento Siciliano, di pp. 282, in 8, Bari, Laterza F 1928.